Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un mercato sempre più interessante e che si è posto obiettivi ambiziosi nell’ambito delle tecnologie energetiche intersettoriali con particolare attenzione alle energie rinnovabili Considerando che l’economia continua a crescere, si prevede che il settore delle energie rinnovabili attirerà investimenti significativi nei prossimi anni. Roberto Jaguaribe, presidente di Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri, sottolinea che il Brasile, tenuto conto delle sue dimensioni, è il paese “con la produzione energetica più sostenibile, circa l’82% della nostra elettricità arriva da fonti rinnovabili. Con la firma del contratto COP21 a Parigi, ci siamo impegnati ad aumentare questa percentuale”. Per rispettare questo obiettivo il paese ha definito precisi impegni investendo solo nel 2016 4,35 miliardi di euro in energia eolica, ovvero il 78% di tutti gli investimenti in energia pulita. In 10 anni inoltre il Brasile intende aumentare la capacità fotovoltaica dall’attuale 1 gigawatt a 13 gigawatt. Durante la COP 23 del novembre 2017, il Brasile ha rafforzato il proprio impegno a ridurre le emissioni di gas serra per l’intera economia brasiliana fino al 37% entro il 2025. Eolico e fotovoltaico in Brasile L’industria eolica nel paese si sta sviluppando in questi anni. Un interessante esempio è dato dalla nuova farm CPFL Renováveis nel nord del Brasile che ha attualmente una portata di più di 2.1 gigawatts di energia. “Ma soprattutto, la portata di produzione di energia eolica è di 13 gigawatt, molto più alta della media mondiale”. Il potenziale di crescita dell’energia fotovoltaica è molto importante. Attualmente l’azienda francese EDF Energies Nouvelles sta completando il complesso solare Pirapora, che si sviluppa su 800 ettari vicino al Montes Claros. A lavori ultimati 420.000 case saranno alimentate con l’energia solare ENGIE, produttore indipendente leader di energia, sta realizzando un nuovo centro di ricerca in collaborazione con Apex-Brasil e il Governo di Santa Catarina, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente l’innovazione e le nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, attraverso investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...