Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Un mercato sempre più interessante e che si è posto obiettivi ambiziosi nell’ambito delle tecnologie energetiche intersettoriali con particolare attenzione alle energie rinnovabili Considerando che l’economia continua a crescere, si prevede che il settore delle energie rinnovabili attirerà investimenti significativi nei prossimi anni. Roberto Jaguaribe, presidente di Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri, sottolinea che il Brasile, tenuto conto delle sue dimensioni, è il paese “con la produzione energetica più sostenibile, circa l’82% della nostra elettricità arriva da fonti rinnovabili. Con la firma del contratto COP21 a Parigi, ci siamo impegnati ad aumentare questa percentuale”. Per rispettare questo obiettivo il paese ha definito precisi impegni investendo solo nel 2016 4,35 miliardi di euro in energia eolica, ovvero il 78% di tutti gli investimenti in energia pulita. In 10 anni inoltre il Brasile intende aumentare la capacità fotovoltaica dall’attuale 1 gigawatt a 13 gigawatt. Durante la COP 23 del novembre 2017, il Brasile ha rafforzato il proprio impegno a ridurre le emissioni di gas serra per l’intera economia brasiliana fino al 37% entro il 2025. Eolico e fotovoltaico in Brasile L’industria eolica nel paese si sta sviluppando in questi anni. Un interessante esempio è dato dalla nuova farm CPFL Renováveis nel nord del Brasile che ha attualmente una portata di più di 2.1 gigawatts di energia. “Ma soprattutto, la portata di produzione di energia eolica è di 13 gigawatt, molto più alta della media mondiale”. Il potenziale di crescita dell’energia fotovoltaica è molto importante. Attualmente l’azienda francese EDF Energies Nouvelles sta completando il complesso solare Pirapora, che si sviluppa su 800 ettari vicino al Montes Claros. A lavori ultimati 420.000 case saranno alimentate con l’energia solare ENGIE, produttore indipendente leader di energia, sta realizzando un nuovo centro di ricerca in collaborazione con Apex-Brasil e il Governo di Santa Catarina, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente l’innovazione e le nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, attraverso investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...