Un mercato sempre più interessante e che si è posto obiettivi ambiziosi nell’ambito delle tecnologie energetiche intersettoriali con particolare attenzione alle energie rinnovabili Considerando che l’economia continua a crescere, si prevede che il settore delle energie rinnovabili attirerà investimenti significativi nei prossimi anni. Roberto Jaguaribe, presidente di Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri, sottolinea che il Brasile, tenuto conto delle sue dimensioni, è il paese “con la produzione energetica più sostenibile, circa l’82% della nostra elettricità arriva da fonti rinnovabili. Con la firma del contratto COP21 a Parigi, ci siamo impegnati ad aumentare questa percentuale”. Per rispettare questo obiettivo il paese ha definito precisi impegni investendo solo nel 2016 4,35 miliardi di euro in energia eolica, ovvero il 78% di tutti gli investimenti in energia pulita. In 10 anni inoltre il Brasile intende aumentare la capacità fotovoltaica dall’attuale 1 gigawatt a 13 gigawatt. Durante la COP 23 del novembre 2017, il Brasile ha rafforzato il proprio impegno a ridurre le emissioni di gas serra per l’intera economia brasiliana fino al 37% entro il 2025. Eolico e fotovoltaico in Brasile L’industria eolica nel paese si sta sviluppando in questi anni. Un interessante esempio è dato dalla nuova farm CPFL Renováveis nel nord del Brasile che ha attualmente una portata di più di 2.1 gigawatts di energia. “Ma soprattutto, la portata di produzione di energia eolica è di 13 gigawatt, molto più alta della media mondiale”. Il potenziale di crescita dell’energia fotovoltaica è molto importante. Attualmente l’azienda francese EDF Energies Nouvelles sta completando il complesso solare Pirapora, che si sviluppa su 800 ettari vicino al Montes Claros. A lavori ultimati 420.000 case saranno alimentate con l’energia solare ENGIE, produttore indipendente leader di energia, sta realizzando un nuovo centro di ricerca in collaborazione con Apex-Brasil e il Governo di Santa Catarina, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente l’innovazione e le nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, attraverso investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...