Il progetto di Nacka Port prevede la realizzazione di un complesso edilizio sostenibile, che rafforzi l’identità locale e che sia in grado di stimolare i residenti nel creare un nuovo stile di vita urbano. a cura di Tommaso Tautonico Tra Nacka e Stoccolma c’è un sito, identificato con il nome di Nacka Port, che ha il compito di creare e amplificare le esperienze di vita locali. Due torri con altezze diverse e una serie di blocchi quadrati più bassi creeranno un nuovo contesto urbano. Lo studio di architettura Kjellander Sjöberg ha vinto la competizione dedicata alla realizzazione del complesso urbano per Nacka Port. Le immagini render descrivono un progetto innovativo, espressivo, che ben si integra con gli edifici industriali che circondano la zona. Alla base del progetto, la volontà di creare una spazio in grado di rafforzare l’identità del contesto urbano e migliorare le connessioni con spazi e strade circostanti, contribuendo ad una vita locale attiva ed invitante. Il complesso di Klinten: la città nella città Il progetto del nuovo complesso prevede un blocco di edifici più bassi ed un volume unificato suddiviso in due torri, con altezze diverse e piani sfalsati affacciati verso sud, dove verrà realizzata una grande area verde. I piani sfalsati del complesso più alto saranno utilizzati per creare terrazze comuni adatte sia alla coltivazione che alla vegetazione. Il blocco più basso invece crea una sequenza di spazi quadrati, con caratteristiche diverse, ben integrati con gli edifici in stile industriale circostanti. Pedoni e ciclisti possono attraversare il complesso ed incrociare bar, attività commerciali, un mercato e un parco urbano. Inoltre il complesso prevede la realizzazione di ristoranti, un bike cafè, spazi dedicati ad attività di co-working, un hotel, una palestra, studi di artisti, laboratori e cucine comuni dove poter condividere conoscenze ed esperienze. Il blocco Klinten è una città nella città e sarà in grado di offrire un vasta gamma di attività in tutte le ore del giorno. Un progetto pensato per generare vita urbana, dove ci si sente a casa e dove i cittadini sono incoraggiati ad utilizzare gli spazi a loro disposizione anche solo per incontrarsi e socializzare, e perché no, anche per dedicarsi alla creazione di qualcosa di nuovo. Alla base del progetto di Nacka Port c’è un concetto ben preciso e semplice: creare una visione positiva dei bisogni futuri degli esseri umani e del nostro pianeta. Il complesso è stato realizzato con materiali rinnovabili, prestando attenzione al ciclo di vita dei prodotti utilizzati. È una struttura con saldo positivo di emissioni di carbonio e con un microclima sano. Nacka Port sarà un luogo in cui connettersi e creare uno stile di vita urbano stimolante e sostenibile. img by kjellandersjoberg Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...