Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il progetto di Nacka Port prevede la realizzazione di un complesso edilizio sostenibile, che rafforzi l’identità locale e che sia in grado di stimolare i residenti nel creare un nuovo stile di vita urbano. a cura di Tommaso Tautonico Tra Nacka e Stoccolma c’è un sito, identificato con il nome di Nacka Port, che ha il compito di creare e amplificare le esperienze di vita locali. Due torri con altezze diverse e una serie di blocchi quadrati più bassi creeranno un nuovo contesto urbano. Lo studio di architettura Kjellander Sjöberg ha vinto la competizione dedicata alla realizzazione del complesso urbano per Nacka Port. Le immagini render descrivono un progetto innovativo, espressivo, che ben si integra con gli edifici industriali che circondano la zona. Alla base del progetto, la volontà di creare una spazio in grado di rafforzare l’identità del contesto urbano e migliorare le connessioni con spazi e strade circostanti, contribuendo ad una vita locale attiva ed invitante. Il complesso di Klinten: la città nella città Il progetto del nuovo complesso prevede un blocco di edifici più bassi ed un volume unificato suddiviso in due torri, con altezze diverse e piani sfalsati affacciati verso sud, dove verrà realizzata una grande area verde. I piani sfalsati del complesso più alto saranno utilizzati per creare terrazze comuni adatte sia alla coltivazione che alla vegetazione. Il blocco più basso invece crea una sequenza di spazi quadrati, con caratteristiche diverse, ben integrati con gli edifici in stile industriale circostanti. Pedoni e ciclisti possono attraversare il complesso ed incrociare bar, attività commerciali, un mercato e un parco urbano. Inoltre il complesso prevede la realizzazione di ristoranti, un bike cafè, spazi dedicati ad attività di co-working, un hotel, una palestra, studi di artisti, laboratori e cucine comuni dove poter condividere conoscenze ed esperienze. Il blocco Klinten è una città nella città e sarà in grado di offrire un vasta gamma di attività in tutte le ore del giorno. Un progetto pensato per generare vita urbana, dove ci si sente a casa e dove i cittadini sono incoraggiati ad utilizzare gli spazi a loro disposizione anche solo per incontrarsi e socializzare, e perché no, anche per dedicarsi alla creazione di qualcosa di nuovo. Alla base del progetto di Nacka Port c’è un concetto ben preciso e semplice: creare una visione positiva dei bisogni futuri degli esseri umani e del nostro pianeta. Il complesso è stato realizzato con materiali rinnovabili, prestando attenzione al ciclo di vita dei prodotti utilizzati. È una struttura con saldo positivo di emissioni di carbonio e con un microclima sano. Nacka Port sarà un luogo in cui connettersi e creare uno stile di vita urbano stimolante e sostenibile. img by kjellandersjoberg Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...