Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via il nuovo tour dedicato al fotovoltaico che in 12 tappe attraverserà l’Italia per aiutarci a capire lo sviluppo del mercato, considerando gli obiettivi nazionali della SEN e quelli europei del del Clean Energy Package Sono 12 le tappe previste, su tutto il territorio nazionale, dal nuovo tour organizzato da Italia Solare e dedicato al mondo del fotovoltaico, protagonista sempre più importante della transizione energetica verso un mondo sostenibile e green. Il solare sta diventando infatti una fonte sempre più vantaggiosa, come dimostrato a fine 2017 da alcuni contratti PPA (Power Purchase Agreement) siglati in varie parti del mondo, con valori del kWh estremamente competitivi rispetto a tutte le altre fonti e considerando le stime di crescita fatte dall’Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili. Paolo Rocco Viscontini presidente di ITALIA SOLARE sottolinea che nonostante l’inarrestabile sviluppo delle energie rinnovabili e del fotovoltaico in particolare, rimangono ancora troppi ostacoli e, grazie al tour, verranno definite le principali attività di promozione della tecnologia fotovoltaica presso le varie Istituzioni. Obiettivo degli organizzatori del Tour è coinvolgere professionisti, operatori e stakeholders per comprendere il nuovo sviluppo del fotovoltaico in Italia considerando gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale e del Clean Energy Package della Commissione Europea. Anche quest’anno i convegni sono a partecipazione gratuita e ogni tappa sarà trasmessa in diretta streaming attraverso la pagina Facebook di ITALIA SOLARE. Tanti gli argomenti che saranno approfonditi in occasione degli incontri, che interessano le normative attuali e attese di mercato, i nuovi modelli di business e le soluzioni tecnologiche per il fotovoltaico. In particolare si approfondiranno i sistemi di distribuzione chiusi (SDC) e reti elettriche locali, gli aggregatori, i contratti di lungo termine per la vendita dell’energia (PPA), le comunità energetiche / energy citizens, gli investimenti cooperativi e innovativi, i nuovi modelli contrattuali e aiuti fiscali, le soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione delle reti, il revamping e repowering, l’efficientamento degli impianti fotovoltaici, il Clean Energy Package, la Strategia Energetica Nazionale, gli incentivi e le aste, l’indipendenza energetica delle isole minori. Dodici le città coinvolte: si parte il 23 febbraio a Lamezia Terme, Milano, Napoli, Modena, Padova, Firenze, Torino, Bari, Cagliari, Pescara, Rimini e Catania, e una tappa finale con il Forum ITALIA SOLARE 2018 a Roma a fine anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...