Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il CRESME prevede una crescita del comparto dell’8,8% tra il 2016 e il 2021. I dati presentati a Restructura di Torino In occasione di Restructura, che si è conclusa a torino il 29 novembre, sono stati presentati i dati relativi al comparto delle riqualificazioni in edilizia, a 20 anni dall’introduzione degli incentivi fiscali dedicati alla ristrutturazione, recupero e riqualificazione energetica. In particolare durante il convegno inaugurale della manifestazione, il Presidente nazionale CNA Daniele Vaccarino ha evidenziato che oggi il comparto della riqualificazione rappresenta il 70% dell’intero settore delle costruzioni, con 500 mila imprese e 1 milione e mezzo di addetti. Lo studio effettuato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati e presentato lo scorso settembre aveva parlato di un mercato che fra il 1998 e il 2016 ha interessato il 55% delle famiglie italiane (14,2 milioni di famiglie su un totale di 25,9 milioni di famiglie) che grazie agli incentivi hanno scelto di realizzare interventi di ristrutturazione per un totale di 14.200.000 progetti, e 237 miliardi di euro, di cui 205 relativi al recupero edilizio e 32 alla riqualificazione energetica. Senza dimenticare i benefici che ne sono derivati rispetto alla lotta al lavoro nero in edilizia. Daniele Vaccarino considerando che la stima del CRESME è di una crescita del settore delle riqualificazioni dell’8,8% tra il 2016 e il 2021, ha evidenziato l’importanza non solo che gli ecobonus siano confermati ma che siano resi più accessibili attraverso la cessione del credito fiscale alle banche. In questo modo si potrebbe dare nuovo slancio al comparto edile che negli anni della crisi ha perso 800mila posti di lavoro e 100mila imprese. Ma non solo, la cessione del credito potrebbe fare da traino per la crescita economica dell’intero paese, ogni euro investito nell’edilizia produce infatti tre euro di prodotto. E’ inoltre necessario realizzare interventi più decisi in materia di politica industriale di settore, di rigenerazione urbana e territoriale attraverso la messa in sicurezza antisismica e idrogeologica del patrimonio abitativo, gli interventi di efficientamento energetico e “smart building” e la sostenibilità ambientale. Tra le tendenze più interessanti a Restructura è stata protagonista la bioedilizia, che si esprime sia nelle scelte costruttive, con l’uso del legno e di materiali eco compatibili; sia nelle scelte degli elementi interni (pavimenti, rivestimenti), sia nell’impatto ambientale dell’abitazione: risparmio energetico, riduzione dei consumi e dei costi, comfort abitativo e qualità dell’aria indoor. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...