Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il quartiere di Key West, a Bruxelles, avrà presto un nuovo look. Da area ex industriale, si trasformerà in un quartiere dinamico e sociale, con largo spazio all’agricoltura urbana e alle attività ricreative. a cura di Tommaso Tautonico Come molte altre città europee, Bruxelles è in procinto di riqualificare vecchie aree industriali. Nuove abitazioni, spazi per la comunità e un legame forte con l’agricoltura urbana rafforzeranno il concetto di vivibilità della zona di Key West. Come si può creare una comunità ricca e moderna attorno ai vecchi spazi di una fabbrica? È la domanda che si posti gli architetti dello studio olandese Henning Larsen Architects quando hanno partecipato al concorso di design per la riqualificazione e lo sviluppo di Key West a Bruxelles. In linea con quanto richiesto dal Canal Plan, il più grande progetto di sviluppo urbano voluto dall’amministrazione della città di Bruxelles, il progetto mira a migliorare la coesione socio-economica della zona, conosciuta per la sua scarsa vivibilità. Il masterplan, partendo dall’ampliamento del canale esistente, inietterà nuova vita a tutto il quartiere, aggiungerà 46.000 metri quadrati di abitazioni e oltre 17.000 metri quadrati di spazi comunitari, tra cui spazi pubblici, impianti sportivi e zone dedicate all’agricoltura urbana. “Siamo stati ispirati dalle ambizioni del governo di Bruxelles di attingere allo spirito della vecchia area industriale per introdurre piccole attività locali. Spazio dunque a microbirrifici, una fabbrica di biscotti, impianti di torrefazione del caffè. Come architetti coinvolti nella pianificazione urbana, uno dei nostri compiti più importanti è creare la struttura fisica di Key West per favorire la crescita economica e la coesione della comunità” afferma Jacob Kurek, partner di Henning Larsen. Bruxelles: abitazioni sociali, attività ricreative e agricoltura urbana Grazie al progetto di riqualificazione gli architetti hanno reinterpretato l’anima industriale del quartiere per favorire attività ricreative. Il lavoro di ampliamento del canale principale servirà da volano per incentivare attività sportive come nuoto e kayak. Lungo tutto il canale, ampio spazio verrà dedicato alle attività commerciali, a spazi specifici per gli studenti, alla realizzazione di nuovi e attraenti appartamenti. Key West presto si trasformerà da vecchia zona industriale in un’area moderna e vivace dove poter prendere un drink, fare una nuotata e socializzare. Oltre ad un’invitante viabilità a cielo aperto, esclusivamente a zero emissioni, Key West sarà in grado di rafforzare il suo rapporto con la rete dei canali esistenti. Grazie ad una nuova infrastruttura sul lungomare basata su particolari biotopi, verrà migliorata la qualità dell’acqua e la raccolta dell’acqua piovana per gestirne al meglio il deflusso. Il piano terra di ciascun edificio verrà dedicato alle attività commerciali, con le nuove abitazioni che occuperanno i piani superiori. Grazie alla volontà di favorire il co-housing, molti appartamenti avranno dimensioni generose, con otto o nove camere da letto. Le fattorie urbane sul tetto saranno visibili dalla strada e i prodotti coltivati e raccolti localmente, saranno destinati al mercato esclusivo degli agricoltori a cui è riservata una piazza a sud del quartiere. Se tutto andrà per il verso giusto, i lavori di riqualificazione di Key West termineranno entro il 2022. Una data che i cittadini di Bruxelles non dimenticheranno, che segnerà la rinascita del nuovo quartiere. img by henninglarsen.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...