“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Dopo un paio di tentativi non andati a buon fine per motivi sia tecnici che estetici, la nuova versione del tetto solare targata Elon Musk, più efficiente e più facile da montare, potrebbe finalmente arrivare al mercato consumer. I punti di forza del tetto targato Tesla sono tegole solari più semplici e più grandi per ridurre i tempi di installazione e migliorare l’efficienza e, soprattutto, un costo d’acquisto ridotto a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Tetto solare Tesla: struttura e design Efficienza del tetto solare e costi “We can make roofs come alive”. Con queste parole Elon Musk ha annunciato la terza versione dei suoi tetti solari, quella definitiva che dovrebbe finalmente entrare nel mercato di massa. Negli ultimi anni, la visione futuristica di un tetto con pannelli fotovoltaici completamente integrati è sempre stata rimandata per motivi diversi. “Abbiamo cambiato alcuni dei materiali che utilizziamo, modificato alcuni dei metodi e la tecnologia per la produzione, cercando di usare qualcosa di più scalabile“, ha spiegato Musk nell’annuncio della V3 del tetto Tesla. Tetto solare Tesla: struttura e design L’estetica della nuova versione del tetto solare è rimasta pressoché identica: rettangoli di acciaio grigio a filo con il tetto. La novità è nelle scandole in vetro temperato, ora più scure, più grandi rispetto alle precedenti, con meno parti, e soprattutto sono più economiche da produrre e da installare. La caratteristica vincente, a detta di Musk, è che sono in grado di catturare più energia rispetto alle precedenti versioni. Efficienza del tetto solare e costi Sin dalla prima versione dell’innovativo prodotto, l’approccio di Elon Musk è stato a dir poco ossessivo nei confronti dell’abbattimento dei costi, per questo ha deciso di passare al solo canale online per le vendite del suo tetto solare. Uno dei grandi temi portati avanti dal patron di Tesla è che il solar roof deve essere più economico rispetto alla combinazione di un tetto classico a cui aggiungere i pannelli fotovoltaici. Anche per la terza versione del tetto solare integrato Musk rimane sul pezzo. Il costo dovrebbe essere inferiore del 40% rispetto alla versione precedente. Sul sito di Tesla, un tetto solare di 185 mq circa, in grado di generare 10 kW di energia, viene venduto, grazie anche agli incentivi statali americani, a poco meno di 34.000$. Altro aspetto importante su cui sono stati fatti passi da gigante è il tempo di installazione, adesso notevolmente ridotto. L’obiettivo, grazie anche a tegole solari più semplici e grandi, è completare il montaggio in otto ore. Il tetto solare viene venduto con una garanzia di 25 anni. La nuova versione del tetto fotovoltaico verrà prodotta presso la Buffalo Gigafactory che a pieno regime sarà in grado di produrre 1.000 tetti a settimana. img by Tesla.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...