Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo un paio di tentativi non andati a buon fine per motivi sia tecnici che estetici, la nuova versione del tetto solare targata Elon Musk, più efficiente e più facile da montare, potrebbe finalmente arrivare al mercato consumer. I punti di forza del tetto targato Tesla sono tegole solari più semplici e più grandi per ridurre i tempi di installazione e migliorare l’efficienza e, soprattutto, un costo d’acquisto ridotto a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Tetto solare Tesla: struttura e design Efficienza del tetto solare e costi “We can make roofs come alive”. Con queste parole Elon Musk ha annunciato la terza versione dei suoi tetti solari, quella definitiva che dovrebbe finalmente entrare nel mercato di massa. Negli ultimi anni, la visione futuristica di un tetto con pannelli fotovoltaici completamente integrati è sempre stata rimandata per motivi diversi. “Abbiamo cambiato alcuni dei materiali che utilizziamo, modificato alcuni dei metodi e la tecnologia per la produzione, cercando di usare qualcosa di più scalabile“, ha spiegato Musk nell’annuncio della V3 del tetto Tesla. Tetto solare Tesla: struttura e design L’estetica della nuova versione del tetto solare è rimasta pressoché identica: rettangoli di acciaio grigio a filo con il tetto. La novità è nelle scandole in vetro temperato, ora più scure, più grandi rispetto alle precedenti, con meno parti, e soprattutto sono più economiche da produrre e da installare. La caratteristica vincente, a detta di Musk, è che sono in grado di catturare più energia rispetto alle precedenti versioni. Efficienza del tetto solare e costi Sin dalla prima versione dell’innovativo prodotto, l’approccio di Elon Musk è stato a dir poco ossessivo nei confronti dell’abbattimento dei costi, per questo ha deciso di passare al solo canale online per le vendite del suo tetto solare. Uno dei grandi temi portati avanti dal patron di Tesla è che il solar roof deve essere più economico rispetto alla combinazione di un tetto classico a cui aggiungere i pannelli fotovoltaici. Anche per la terza versione del tetto solare integrato Musk rimane sul pezzo. Il costo dovrebbe essere inferiore del 40% rispetto alla versione precedente. Sul sito di Tesla, un tetto solare di 185 mq circa, in grado di generare 10 kW di energia, viene venduto, grazie anche agli incentivi statali americani, a poco meno di 34.000$. Altro aspetto importante su cui sono stati fatti passi da gigante è il tempo di installazione, adesso notevolmente ridotto. L’obiettivo, grazie anche a tegole solari più semplici e grandi, è completare il montaggio in otto ore. Il tetto solare viene venduto con una garanzia di 25 anni. La nuova versione del tetto fotovoltaico verrà prodotta presso la Buffalo Gigafactory che a pieno regime sarà in grado di produrre 1.000 tetti a settimana. img by Tesla.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...