L’Eurostat stima che nel 2017 le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili fossili siano aumentate dell’1,8% in Unione europea rispetto all’anno precedente. L’Eurostat, ufficio statistico dell’UE, ha pubblicato le prime stime delle emissioni di CO2 derivanti dal consumo di energia relative al 2017, che evidenziano un aumento delle emissioni dell’1,8% nell’Unione europea rispetto al 2016. Le emissioni di CO2, che sono circa l’80% di tutte le emissioni di gas a effetto serra dell’UE, rappresentano una delle principali cause del riscaldamento globale e sono influenzate da diversi fattori fra cui le condizioni climatiche, lo sviluppo economico, la crescita della popolazione, i trasporti e le attività industriali. Va inoltre osservato che le importazioni e le esportazioni di prodotti energetici hanno un impatto sulle emissioni di CO2 nel paese in cui vengono bruciati i combustibili fossili: ad esempio, se viene importato carbone, ciò comporta un aumento delle emissioni, mentre se viene importata elettricità non ha alcun effetto diretto sulle emissioni nel paese importatore. Per quanto riguarda i singoli paesi, il calo maggiore delle emissioni di CO2 si registra in Finlandia e Danimarca, mentre il maggiore aumento si registra a Malta e in Estonia. Secondo le stime di Eurostat, nel 2017 le emissioni di CO2 sono aumentate nella maggior parte degli Stati membri dell’UE, con gli aumenti maggiori a Malta (+12,8%), seguita dall’Estonia (+11,3%), dalla Bulgaria (+8,3%), dalla Spagna (+7,4%) e dal Regno Unito (+7,4%) Portogallo (+7,3%). Anche nel nostro paese le emissioni sono cresciute del 3,2% rispetto al 2016. In sette Stati membri si sono registrati decrementi: Finlandia (-5,9%), Danimarca (-5,8%), il Regno Unito (-3,2%), Irlanda (-2,9%), Belgio (-2,4%), Lettonia (-0,7%) e Germania (-0,2%) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...