Via libera agli interventi in dieci scuole per per la ristrutturazione e il miglioramento degli edifici scolastici umbri L’assessore regionale all’Istruzione della Regione Umbria, Antonio Bartolini, in un comunicato ha reso noto che con decreto del Ministero dell’Istruzione sono stati autorizzati dieci nuovi interventi per la ristrutturazione e il miglioramento degli edifici scolastici umbri, in attuazione per l’anno 2016 del Piano triennale di edilizia scolastica proposto dalla Regione e redatto sulla base delle richieste di Comuni e Province che possono beneficiare dei contributi finanziati con mutui trentennali, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, con i fondi resi disponibili dalla Banca europea per gli investimenti. In particolare gli interventi approvati prevedono un investimento totale di circa 8 milioni di euro e riguardano progetti presentati dai Comuni di Marsciano, Giano dell’Umbria, Attigliano, Ficulle, Piegaro, Castel Ritaldi, Fossato di Vico, Monteleone di Orvieto e Narni e un progetto della Provincia di Perugia relativo a un Istituto tecnico economico. Con il decreto ministeriale, questi Enti vengono autorizzati alla stipula dei contratti di appalto, il cui termine per l’aggiudicazione degli interventi è fissato al 30 giugno 2017. Nel Piano 2015-2017 per l’edilizia scolastica rientrano diversi interventi selezionati fra quelli presentati dagli Enti locali umbri per il bando regionale del 2015 che interessano lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento sismico, miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, completamento dei lavori già iniziati e non completati per mancanza di finanziamento, costruzione di nuovi edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...