Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In provincia di Verona, a San Martino Buon Albergo, è stata realizzata una casa monofamiliare di circa 220 m2, costruita su due piani, che produce più energia di quanta ne consumi, grazie a un involucro termico performante, un’ottima coibentazione, un impianto di riscaldamento a biomassa e uno fotovoltaico di 5.88 kWp (36m2). Si tratta della prima casa, nel Veneto, ad aver ottenuto la certificazione Minergie I-VR-001, marchio svizzero che certifica la sostenibilità degli edifici nuovi o riqualificati, con un’attenzione particolare al comfort abitativo di chi vive questi spazi, che si ottiene mantenendo elevati standard tecnici e qualitativi dell’involucro e del rinnovo dell’aria garantito da sistemi di ventilazione meccanica controllata. L’abitazione si caratterizza per i consumi 0 perchè rispetta parametri di isolamento termico di alto livello grazie all’elevata coibentazione, al rivestimento a cappotto in polistirene espanso caricato a graffito di 18 cm di spessore e alle soluzioni impiantistiche adottate integrate. Il progetto è stato seguito dall’architetto Carlo Di Pillo con il metodo costruttivo CQ Quality Building, che garantisce, oltre ad un miglioramento della qualità del microclima interno, anche una maggior durabilità degli immobili, con una conseguente riduzione dei costi di manutenzione, un consistente risparmio energetico e quindi un notevole abbattimento dei costi. Per questa innovativa costruzione, Hoval ha fornito il sistema di ventilazione meccanica controllata HomeVent® Comfort FR 250 e una pompa di calore CombiVal WPER 300 per la preparazione di acqua calda sanitaria. A tutela del microclima e della purezza dell’ambiente all’interno dell’abitazione, la soluzione HomeVent® assicura la massima pulizia dell’aria. Totalmente automatica, senza generare correnti d’aria, filtra particelle di sporcizia, sostanze nocive, polveri e pollini, oltre ad impedire l’ingresso di insetti e ad espellere l’aria viziata e gli odori. Con Home Vent® non è necessario aprire le finestre per favorire il ricambio d’aria. In questo modo vengono recuperati il calore e l’umidità che andrebbero eventualmente persi con l’apertura delle finestre. Per produrre acqua calda è invece stata utilizzata la pompa di calore CombiVal WPER. Rispetto a uno scaldacqua convenzionale, con la pompa di calore CombiVal è possibile risparmiare fino a due terzi del consumo energetico necessario per produrre acqua calda. Dotata di un dispositivo di sbrinamento integrato che consente così di produrre acqua calda fino a una temperatura minima di -10°C, è adatta anche per il funzionamento con aria esterna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 HOVAL Hoval è un eccellenza nel settore dell’efficienza energetica per la continua ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...