Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In provincia di Verona, a San Martino Buon Albergo, è stata realizzata una casa monofamiliare di circa 220 m2, costruita su due piani, che produce più energia di quanta ne consumi, grazie a un involucro termico performante, un’ottima coibentazione, un impianto di riscaldamento a biomassa e uno fotovoltaico di 5.88 kWp (36m2). Si tratta della prima casa, nel Veneto, ad aver ottenuto la certificazione Minergie I-VR-001, marchio svizzero che certifica la sostenibilità degli edifici nuovi o riqualificati, con un’attenzione particolare al comfort abitativo di chi vive questi spazi, che si ottiene mantenendo elevati standard tecnici e qualitativi dell’involucro e del rinnovo dell’aria garantito da sistemi di ventilazione meccanica controllata. L’abitazione si caratterizza per i consumi 0 perchè rispetta parametri di isolamento termico di alto livello grazie all’elevata coibentazione, al rivestimento a cappotto in polistirene espanso caricato a graffito di 18 cm di spessore e alle soluzioni impiantistiche adottate integrate. Il progetto è stato seguito dall’architetto Carlo Di Pillo con il metodo costruttivo CQ Quality Building, che garantisce, oltre ad un miglioramento della qualità del microclima interno, anche una maggior durabilità degli immobili, con una conseguente riduzione dei costi di manutenzione, un consistente risparmio energetico e quindi un notevole abbattimento dei costi. Per questa innovativa costruzione, Hoval ha fornito il sistema di ventilazione meccanica controllata HomeVent® Comfort FR 250 e una pompa di calore CombiVal WPER 300 per la preparazione di acqua calda sanitaria. A tutela del microclima e della purezza dell’ambiente all’interno dell’abitazione, la soluzione HomeVent® assicura la massima pulizia dell’aria. Totalmente automatica, senza generare correnti d’aria, filtra particelle di sporcizia, sostanze nocive, polveri e pollini, oltre ad impedire l’ingresso di insetti e ad espellere l’aria viziata e gli odori. Con Home Vent® non è necessario aprire le finestre per favorire il ricambio d’aria. In questo modo vengono recuperati il calore e l’umidità che andrebbero eventualmente persi con l’apertura delle finestre. Per produrre acqua calda è invece stata utilizzata la pompa di calore CombiVal WPER. Rispetto a uno scaldacqua convenzionale, con la pompa di calore CombiVal è possibile risparmiare fino a due terzi del consumo energetico necessario per produrre acqua calda. Dotata di un dispositivo di sbrinamento integrato che consente così di produrre acqua calda fino a una temperatura minima di -10°C, è adatta anche per il funzionamento con aria esterna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 HOVAL Hoval è un punto di riferimento nel settore dell’efficienza energetica, grazie al continuo sviluppo di soluzioni ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...