Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Keller presenta la Serie M5 del tutto innovativa per misurazioni statiche ed estremamente dinamiche della pressione fino a 50 kHz. Si caratterizza per la combinazione di un nuovo sensore per le misurazioni, campo di temperatura di funzionamento (fino a 180 °C), accuratezza di misurazione (± 0,1 %FS), dimensioni (collegamento M5) e condizionamento dei segnali remoto e preciso (0…10 V). L’elemento chiave per la misurazione delle variazioni estremamente dinamiche della pressione è il contatto, il più possibile diretto, del sensore con il fluido. A tal fine, i progettisti di KELLER hanno trovato una soluzione micromeccanica, senza membrana selettiva di separazione o tubo capillare e senza prodotti sigillanti o adesivi. Nella Serie M5, il sensore in silicio è saldato sul retro di un supporto che consente lo studio del comportamento dei fluidi, che viene montato a incasso nella linea di pressione. Tale raffinatezza di progettazione consente di effettuare misurazioni dinamiche di ampiezza di banda pari a 0,50 kHz e presenta molti vantaggi aggiuntivi come l’eccellente riduzione della manodopera necessaria per il montaggio e dei rumori strutturali, l’ampia compatibilità con il fluido nonché la longevità grazie agli strati di ossido protettivo. La Serie M5 risulta essere molto efficace anche perché garantisce una sovrappressione fino a 5 volte il campo di misurazione e la linea di pressione, con una filettatura di soli ø 5 per misurazioni in luoghi poco accessibili. Separazione di sensore e dispositivo di trasformazione dei segnali I sensori di pressione della Serie M5 sono ideati per temperature di funzionamento comprese tra -40 °C e + 180 °C, con un margine di errore totale minimo (errori di temperatura compresi) di ± 1%. Senza il dispositivo remoto di trasformazione dei segnali, i sensori sono forniti con il margine tipico del segnale in uscita di 80 mV (@ 1 mAdi corrente) e corredati di certificato di taratura individuale. Per le misurazioni di pressione assoluta, sono disponibili i campi di misurazione a 3 bar, 10 bar e 30 bar. La separazione del sensore di pressione e del dispositivo di trasformazione dei segnali consente di effettuare misurazioni in prossimità anche di impianti compatti, a carico termico elevato. Dispositivo di trasformazione dei segnali di prim’ordine Per non restringere l’ampio campo di variazioni dinamiche del sensore di pressione piezoresistente da 50 kHz, i progettisti di KELLER hanno messo da parte la digitalizzazione del segnale di misurazione per il condizionamento. Il percorso del segnale puramente analogico è invece calibrato in tempo reale utilizzando la soluzione elettronica di compensazione interamente gestita da un microprocessore. In tal modo, il segnale in uscita potenziato a 0…10 V conserva tutta la dinamica del segnale del sensore. Il controllo della catena di misura composta dal sensore di pressione e dal dispositivo di trasformazione dei segnali ha luogo in fabbrica, dopo aver verificato i parametri di taratura individuali. Anche il campo di temperatura di funzionamento dell’elettronica remota soddisfa i requisiti straordinari, ovvero l’intervallo compreso tra -40…+ 125 °C, da individuarsi, per esempio, sui banchi di collaudo dei motori. Ideale per misurazioni di prossimità sui banchi di collaudo dei motori e nelle gallerie del vento I trasduttori di pressione estremamente resistenti a livello termico della Serie M5 di KELLER permettono misurazioni statiche e dinamiche di alta precisione di un’ampiezza di banda fino a 50 kHz con temperature di utilizzo fino a + 200 °C sul sensore di pressione. Con la filettatura di collegamento dell’M5, il sensore di pressione remoto, senza riempimento di olio, senza membrana di separazione e senza prodotti sigillanti o adesivi sulle parti a contatto con il fluido, è ideale per effettuare misurazioni di prossimità ed elevata dinamicità, anche in presenza di tubi molto sottili sui banchi di collaudo dei motori, nelle gallerie del vento o in fase di test delle pale delle turbine. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
21/09/2022 KELLER ITALY S.R.L. Serie 23SY: tecnologia e qualità svizzera firmata Keller È uno dei nomi di riferimento nel mercato della progettazione e produzione di trasmettitori e trasduttori ...
21/07/2022 KELLER ITALY S.R.L. 21PHB: il trasmettitore di pressione Keller veloce e preciso Dal 1974 Keller lavora per creare dispositivi tecnologici di misurazione della pressione ad altissima precisione con ...
18/06/2021 KELLER ITALY S.R.L. Conoscere la struttura del suolo grazie alla prova penetrometrica del cono Il trasmettitore di pressione PA-21 Y di Keller consente di misurare la pressione dell’acqua freatica e ...
15/04/2021 KELLER ITALY S.R.L. Monitoraggio e controllo dei livelli d'acqua in un allevamento ittico Una sonda di livello Keller abbinata a un data logger è stata installata nel pozzo di ...
25/01/2021 KELLER ITALY S.R.L. Acque reflue, come evitare guasti causati da sporco e accumulo di grasso Progettato per le stazioni di sollevamento delle acque reflue, 36 XKY unisce le proprietà antiaderenti del ...
15/05/2013 KELLER ITALY S.R.L. La miniaturizzazione dei sensori di pressione La tecnologia Chip in Oil (CiO) sviluppata da Keller trasforma in realtà la tendenza verso la ...
04/12/2012 KELLER ITALY S.R.L. Keller: misurazioni precise dei livelli con metodo idrostatico Con i trasmettitori di pressione delle Serie 33 X e Serie 35 X la Keller SpA ...
29/04/2013 KELLER ITALY S.R.L. Sistemi di Misurazione del Contenuto per serbatoi ventilati o pressurizzati