Advertisement Advertisement



Efficienza in classe A e massimo comfort

Brianza Plastica protagonista con il sistema Isotec di un intervento di isolamento dell’involucro, per una nuova costruzione realizzata a Pinerolo con attenzione assoluta a design, efficienza e sostenibilità

Isotec di Brianza Plastica per l'isolamento termico di facciata e tetto di un edificio a Pinerolo

Indice degli argomenti:

A Pinerolo, in provincia di Torino, lo Studio Associato Archingeo e BGR Architettura hanno realizzato una nuova costruzione residenziale che unisce design moderno a efficienza energetica e sostenibilità, l’edificio grazie alle soluzioni adottate è infatti in classe A di efficienza.

Da un punto di vista architettonico il complesso si caratterizza per le grandi superfici materiche, l’alternanza di vuoti e pieni, le diverse superfici cromatiche, intrecci metallici, trasparenze e le altezze diverse che personalizzano la moderna palazzina.

L’edificio si sviluppa su quattro e ospita 15 appartamenti di diverse metrature con ampi terrazzi o logge, fra cui 3 eleganti attici all’ultimo piano.

Nuova costruzione a Pinerolo, vista dall'alto

Rinnovabili e isolamento efficiente

Per raggiungere la classe di efficienza energetica A4 i progettisti hanno curato nel dettaglio sia l’aspetto energetico e che l’isolamento. Sono infatti stati installati un impianto fotovoltaico e uno termico per le necessità energetiche e di ACS, mentre per l’isolamento termico dell’ìnvolucro è stata scelta una soluzione omogenea coibentata con i sistemi ISOTEC di Brianza Plastica.

Sia nella versione ventilata per facciate che in quella non ventilata per tetto e pareti Isotec si caratterizza per versatilità e la massima compatibilità con tutti i supporti e i rivestimenti.

In questo caso per esempio sono stati utilizzati 3 differenti materiali di finitura: per le parti in facciata sono state scelte eleganti lastre in grès 120×60 cm di Emilceramica, assicurate al correntino nero con appositi morsetti che si inseriscono nelle fresature kerf formate nello spessore delle lastre, per un elegante e ricercato effetto a scomparsa.

Posa grandi lastre in gres su parete isolata con il sistema Isotec di Brianza Plastica

Le superfici delle pareti affacciate sulle terrazze sono rivestite con lastre in fibrocemento intonacate e tinteggiate di un brillante color mattone, mentre per le coperture i pannelli Isotec sono stati abbinati a lastre continue di metallo, nella tonalità grigio chiaro.

Sistema Isotec di Brianza Plastica

In particolare per l’isolamento della facciata è stata realizzata una facciata ventilata con il sistema termoisolante ISOTEC PARETE di Brianza Plastica, che prevede un pannello con anima in schiuma di poliuretano espanso rivestito da una lamina di alluminio goffrato e fornito di un correntino metallico in acciaio di 40 mm di spessore integrato nel pannello in fase produttiva, che esercita una triplice funzione. Il correntino infatti permette la creazione della camera d’aria, separando il rivestimento esterno dallo strato isolante; inoltre rappresenta un ottimo supporto per qualsiasi tipo di rivestimento, leggero o pesante e, grazie alle sue asolature, fa scorrere via con facilità la poca acqua che riesce a passare fra le fughe del rivestimento in grès in caso di pioggia forte.

Isotec Parete per l'isolamento delle facciata di un nuovo edificio a Pinerolo

Per l’isolamento delle pareti perimetrali affacciate sulle logge e sulle terrazze è stato invece scelto il sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica, una soluzione termoisolante non ventilata realizzata in schiuma di poliuretano espanso rigido ad alte prestazioni coibenti (lD=0,022 w/mk come Isotec Parete), con un correntino piatto, in acciaio rivestito in lega di alluminio, zinco e silicio, particolarmente adatto per il supporto dei rivestimenti.

Isotec Linea di Brianza Plastica per l'isolamento delle coperture

Isotec Linea grazie alla sua praticità e flessibilità, è stato anche utilizzato per l’isolamento delle movimentate superfici delle coperture dalle differenti pendenze, con finestre a tetto, colmi e compluvi, collegamenti laterali con pareti e corpi emergenti.

Isotec Linea di Brianza Plastica per l'isolamento delle coperture

In facciata i sistemi ISOTEC Linea e Isotec Parete sono fissati a secco su supporto di mattoni forati, in coperturainvece  i pannelli isolanti sono ancorati alla soletta in cemento con adeguati tasselli.

Scheda tecnica progetto residenziale Pinerolo

      • Ubicazione: Pinerolo (TO)
      • Committente: Saluzzo Costruzioni
      • Progettazione: Studio Associato Archingeo e BGR Architettura
      • Progettazione strutturale: Ing. Valter Ripamonti
      • Progettazione esecutiva facciate ventilate: Studio MUDILAB – Monza
      • Termotecnico:Ing. Walter Cordero
      • Impresa: Saluzzo Costruzioni
      • Isolamento copertura: Sistema ISOTEC LINEA (120 mm)
      • Isolamento facciate: Sistema Isotec Parete (80 mm) con lastre in ceramica (700 mq) e Sistema Isotec Linea (80 mm) con lastre in fibrocemento e rasatura (400 mq);
      •  Rivestimento coperture: Lastre metalliche
      • Rivestimento facciate: Rivestimento in grès e lastre porta-intonaco

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico





Secured By miniOrange