Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Per l’impermeabilizzazione delle coperture del Nido d’infanzia La Trottola e della scuola Il Bruco di Forlì, è stata utilizzata la membrana DERBICOLOR FR Olivina che aiuta a neutralizzare la CO2 presente in atmosfera rispettando l’ambiente Nell’estate del 2019 sono state rifatte le coperture di 2 scuole di Forlì che fanno parte dello stesso plesso, il Nido d’infanzia La Trottola e la scuola Il Bruco. Per l’intervento di impermeabilizzazione dei 1.300 mq di copertura sono state utilizzate le soluzioni Derbigum, azienda da sempre attenta proporre sistemi di alta qualità, attenti all’ambiente e alla sostenibilità. In particolare l’Applicatore Approvato Steel Pool Cantieri srl di Forlì, che ha vinto la gara d’appalto, per l’impermeabilizzazione delle due scuole ha scelto la membrana DERBICOLOR FR Olivina che si caratterizza per alta qualità, resistenza e riciclabilità al 100%. Ma non solo, la membrana imperbeabile di Derbigum è infatti in grado di neutralizzare la CO2 presente nell’atmosfera, trasformandola in sabbia e aiutando l’edificio a rispettare l’ambiente. Come funziona Grazie alla graniglia di olivina, minerale molto diffuso presente sulla superficie della membrana DERBICOLOR FR Olivina, quando l’anidride carbonica arriva sulla superficie del manto portata dalla pioggia, una semplice reazione chimica scioglie i legami molecolari che formano la CO2, lasciando solo sabbia, acqua e carbonato di magnesio, prodotti innocui per l’ambiente. Per capire le potenzialità per la salvaguardia dell’ambiente, basti pensare che secondo uno studio del Dott. Olaf Schuiling, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Utrecht, 1 kg di olivina riesce ad assorbire 1,25 kg di CO2. Per l’impermeabilizzazione delle coperture dei due edifici scolastici è stata utilizzata una membrana contenente 1,4 kg di olivina per mq, in grado dunque di assorbire 1,75 CO2 per mq, garantendo di neutralizzare 2.275 kg di CO2, equivalenti alle emissioni di una vettura per oltre 14.000 km percorsi o di 90 alberi da piantare. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici