Indice: L’evoluzione dei moduli fotovoltaici Perché è bene scegliere moduli piccoli e più efficienti I vantaggi dei moduli fotovoltaici Panasonic Solar Quando le installazioni fotovoltaiche interessano l’ambito residenziale e vengono, quindi, realizzate su tetti con evidenti limiti di spazio, l’indicazione dei Wp può essere fuorviante dal momento che non prende in considerazione la produttività per metro quadrato dei moduli fotovoltaici. Questo parametro risulta, però, essere fondamentale quando si lavora con installazioni limitate in termini di spazio. “Per una corretta valutazione dei moduli da inserire in un impianto fotovoltaico è necessario considerare, insieme al prezzo e alla potenza nominale, la produttività per mq. In ambito residenziale, ad esempio, moduli piccoli e molto efficienti sono preferibili in quanto lo spazio su tetto è limitato e spesso con la presenza di lucernari o camini creano vincoli ulteriori”, afferma Fabrizio Limani senior manager solar division Panasonic Solar. ”Inoltre, pannelli di dimensioni ridotte pesano meno e sono costruiti con wafer più piccoli, con minori possibilità di danni durante il trasporto e/o l’installazione, preservando i margini dell’installatore e l’investimento dell’utente finale.” L’evoluzione dei moduli fotovoltaici L’evoluzione tecnologica ha introdotto sul mercato moduli con potenza nominale sempre più elevata e con dimensioni sempre maggiori a causa dell’incremento dimensionale dei wafer con i quali sono costruiti. Se nel 2012 lo standard era di 15,6 cm, qualche anno dopo era già di 16,2 cm, ma la crescita non si è arrestata al punto che i produttori utilizzano oggi wafer fino a 21,0 cm. E’ chiaro, quindi, come all’aumento dei Wp corrisponda un incremento delle dimensioni dei moduli. Non si può dire lo stesso per la produttività per metro quadrato. Perché è bene scegliere moduli piccoli e più efficienti Confrontiamo due moduli diversi: uno realizzato da un produttore arbitrario che chiameremo A, l’altro prodotto da Panasonic che indicheremo con la lettera B.Mentre A possiede una potenza nominale di 350 Wp, dimensioni di 1,86 mq e un’efficienza di 187 Wp/mq, il modulo fotovoltaico B, prodotto da Panasonic, mostra dimensioni ridotte, pari a 1,66 mq, e una potenza nominale inferiore, pari a 340 Wp. Nonostante questi dati l’efficienza risulta essere di 204 Wp. Questo valore dimostra come il modulo B, nonostante sia più piccolo di A, è caratterizzato da una maggiore efficienza. Installare moduli con dimensioni maggiorate non compromette solamente l’efficienza, ma incide negativamente anche sulla resistenza e sull’affidabilità del prodotto. Questo perché l’utilizzo di wafer più grandi accelera lo sviluppo di eventuali microfessure in quanto i produttori, per ridurre il peso dei moduli, utilizzano lastre di vetro più sottili. A questo si aggiunge il problema del peso: qualora si superassero i 25 chili, che un installatore è autorizzato a sollevare in base alla normativa italiana in materia di salute e sicurezza, sarebbe necessario utilizzare manodopera extra. I vantaggi dei moduli fotovoltaici Panasonic Solar I moduli fotovoltaici prodotti da Panasonic sono particolarmente efficienti, con una produzione di energia al metro quadro fino al 20% superiore rispetto a quelli tradizionali, e resistenti sia ai climi caldi che a quelli freddi. Il basso coefficiente di temperatura, inoltre, permette ai moduli di mantenere un’elevata efficienza e di erogare una potenza maggiore anche con temperature elevate, mentre la cornice rinforzata garantisce una capacità di carico di 5.400 Pa, adatta a supportare elevata quantità di neve o forte vento. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
10/10/2019 PANASONIC ELECTRIC Pompe di calore e fotovoltaico per il massimo risparmio energetico Panasonic protagonista di un importante intervento residenziale, Vanzaghello Green, che, grazie all’installazione delle pompe di calore ...
19/06/2019 PANASONIC ELECTRIC Una spinta all’autoconsumo fotovoltaico Siglata una partnership tra Panasonic Solar ed Enel X per la commercializzazione del fotovoltaico ad alta efficienza ...
13/03/2019 PANASONIC ELECTRIC Nuovi moduli fotovoltaici HIT sempre più efficienti Saranno introdotti a giugno i nuovi pannelli fotovoltaici HIT® che si caratterizzano per un’efficienza di conversione ...
10/09/2018 PANASONIC ELECTRIC Stadio olimpico di Oslo: le rinnovabili corrono per lo sport Lo stadio Bislett di Oslo è un simbolo per tutta la Norvegia. A fine giugno, per ...
25/01/2018 PANASONIC ELECTRIC Nuovi moduli all-black, minimal ed eleganti PANASONIC SOLAR propone i nuovi pannelli solari HIT® KURO che si caratterizzano per alta efficienza design ...
29/09/2016 PANASONIC ELECTRIC Piattaforma online gratuita per calcolare costi e risparmi di un impianto fotovoltaico Panasonic propone una piattaforma che è in grado di offrire una stima sulle opportunità date dalla ...