Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
BayWa r.e. rilancia e raddoppia decidendo di potenziare i due parchi solari attualmente in costruzione, denominati Blueberry e Blueberry Central, con il progetto di un nuovo parco solare, denominato Greenberry. La realizzazione dell’estensione avverrà presumibilmente nel 2022, con l’entrata in esercizio prevista per il 2023. La realizzazione di Blueberry e Blueberry Central La realizzazione del progetto dei parchi solari è stata avviata a febbraio con il processo di bonifica e decontaminazione del sito mediante un’operazione di sminamento volta a rimuovere eventuali materiali esplosivi. I lavori di costruzione sono iniziati partendo dalla sezione sud dell’impianto nel mese di giugno, seguiti dalla realizzazione della sezione nord ad agosto. Il progetto prevede il posizionamento di 87.552 pannelli, in fase di completamento, e l’allacciamento in rete dell’impianto da 30MWp, atteso per l’inizio del 2021. Il progetto del nuovo parco solare Greenberry Il nuovo impianto Greenberry dovrebbe coprire altri 35 dei 90 ettari disponibili, ma l’ufficializzazione si avrà dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni amministrative. A quel punto 70 dei 90 ettari saranno dedicati all’ambito della transizione energetica non essendo idonei all’uso agricolo a causa delle passate attività militari. Questo permetterà di ridare nuova vita a un terreno che rischierebbe di cadere in stato di abbandono, contribuendo alla causa della transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi sostenibili con una produzione di elettricità da fonti rinnovabili a favore di circa 8.800 abitazioni. La realizzazione del nuovo parco avverrà sulla base della precedente esperienza in Charente-Maritime, dove BayWa r.e. ha costruito e gestito un parco solare da 12 MWp presso la base dell’esercito Fontenet, e si sommerà agli oltre 100 MWp di parchi solari realizzati a terra dall’azienda in territorio francese. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici