Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Grazie alle termocamere e alle sonde igrometriche è possibile localizzare le aree più a rischio muffa nell’abitazione e intervenire per tempo, con benefici per l’ambiente e la salute Ponti termici, umidità dell’aria, cattivo isolamento e ventilazione insufficiente creano uno dei problemi più noti nell’ambito delle diagnosi energetiche in edilizia: parliamo della muffa che provoca inestetiche macchie sui muri, crea un ambiente poco salubre ed è chiaramente sintomo di un problema serio di dispersioni termiche. La soluzione Testo Le termocamere e le sonde igrometriche Testo permettono di capire, prima che il problema sia evidente all’occhio umano, se ci sono aree nella propria abitazione a rischio di aggressione muffe, potendo intervenire prima che ci siano gravi conseguenze. I due strumenti di misura Testo, semplici da usare, precisi e affidabili, non solo calcolano i punti umidi o freddi superficiali di pareti e soffitti, ma anche di tutti gli angoli e le nicchie in cui è più difficile valutare la presenza di punti critici o capire se siano colpiti da eccessiva umidità senza che ci siano manifestazioni evidenti, come per esempio nel caso di una perdita d’acqua. Il funzionamento è molto semplice: una volta che la sonda igrometrica WiFi testo e le termocamere sono collegate in WiFi, i tecnici con una semplice scansione del locale individuano i punti a rischio muffa, misurando direttamente la temperatura superficiale, l’umidità e la temperatura dell’aria ambientale. Grazie a questi valori la termocamera calcola l’umidità relativa superficiale dei singoli punti, segnalando con un sistema a semaforo – rosso, giallo, verde – il rischio di muffa. Le immagini termiche e i valori rilevati possono essere salvati ed elaborati grazie al software applicativo IRSoft, così da offrire al cliente un rapporto termografico completo e dettagliato con le indicazioni dei punti critici e degli eventuali interventi da realizzare per salvaguardare ambiente e salute. Tra i prodotti specifici si segnalano testo 875, testo 885 e la sonda igrometrica WiFi testo Consiglia questo comunicato ai tuoi amici