Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il nuovo Rapporto dell’International Energy Group “World Energy Investment”, gli investimenti energetici complessivi a livello mondiale supereranno per la prima volta i 3.000 miliardi di dollari, di cui circa 2.000 miliardi saranno destinati alle tecnologie pulite: energie rinnovabili, veicoli elettrici, energia nucleare, reti, stoccaggio, combustibili a basse emissioni, miglioramenti dell’efficienza e pompe di calore. Poco più di 1.000 miliardi di dollari sono invece destinati a carbone, gas e petrolio. Ciò significa che gli investimenti globali in energia pulita praticamente doppieranno quelli destinati ai combustibili fossili. Il Rapporto segnala però che esistono ancora forti squilibri fra le economie avanzata e i paesi in via di sviluppo. Il livello di spesa per l’energia pulita nelle economie emergenti, che supererà per la prima volta i 300 miliardi di dollari, è ancora troppo basso. Si tratta infatti del 15% circa degli investimenti globali in energia pulita, molto al di sotto di quanto necessario per soddisfare la crescente domanda di energia in molti di questi Paesi, dove l’elevato costo del capitale frena lo sviluppo di nuovi progetti. Il fotovoltaico guida la trasformazione del settore elettrico Gli investimenti nel fotovoltaico sono maggiori di quelli destinati a tutte le altre tecnologie di generazione elettrica messe insieme. Nel 2024, gli investimenti nel solare fotovoltaico raggiungeranno i 500 miliardi di dollari, grazie al calo dei prezzi dei moduli. Aumentano gli investimenti nelle reti che dovrebbero raggiungere i 400 miliardi di dollari nel 2024. La Cina guida gli investimenti a livello globale La Cina, con 675 miliardi di dollari di investimenti, guiderà gli investimenti in energia pulita nel 2024, grazie soprattutto alla forte domanda interna nei tre settori del solare, batterie al litio e veicoli elettrici. Seguono l’Europa e gli Stati Uniti, con investimenti in energia pulita rispettivamente di 370 e 315 miliardi di dollari. Queste tre grandi economie rappresentano da sole più di due terzi degli investimenti globali in energia pulita, il che dà un’indicazione della disparità con le economie emergenti. +7% per gli investimenti nelle fossili Si prevede che gli investimenti globali nel settore petrolifero e del gas aumenteranno del 7% nel 2024, raggiungendo i 570 miliardi di dollari. Il rapporto segnala che gli investimenti nel settore petrolifero e del gas nel 2024 sono allineati ai livelli di domanda previsti dalle attuali politiche al 2030, ma molto più alti di quelli degli scenari previsti dagli obiettivi dall’Accordo di Parigi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...
13/02/2025 Agroenergie: il contributo agricolo alle rinnovabili può raddoppiare L'agricoltura produce l'11% dell'energia rinnovabile in Italia, ma può arrivare al 22% entro il 2030. I ...
06/02/2025 Rinnovabili, cosa prevede il decreto FER X transitorio: guida ai nuovi incentivi A cura di: Adele di Carlo Dopo l’ok della Commissione Ue, il ministro Pichetto firma il decreto FER X transitorio con meccanismi ...
05/02/2025 Italia e Rinnovabili: A che punto siamo? Lo Studio di Banca d'Italia Studio della Banca d'Italia sullo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia: crescita, sfide e investimenti necessari ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...