L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per la comunicazione telematica dei dati relativi agli interventi di recupero e della cessione del credito da parte del condominio L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento 19969/2017 che contiene le istruzioni per la Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica realizzati su parti comuni di edifici residenziali e all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Come previsto dall’articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 1° dicembre 2016, gli amministratori di condominio sono tenuti a comunicare la tipologia e l’importo complessivo di ogni intervento, le quote di spesa attribuite ai singoli condòmini nell’ambito di ciascuna unità immobiliare. Le comunicazioni vengono effettuate tramite il servizio telematico Entratel o Fisconline per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, a questo proposito l’Agenzia delle Entrate ha reso gratuitamente disponibile un software dedicato. Gli invii possono essere Ordinari, attraverso una comunicazione di invio dei dati richiesti per un periodo di riferimento; Sostitutivi, con cui viene appunto sostituita una comunicazione ordinaria o sostitutiva precedentemente inviata e acquisita con esito positivo dal sistema telematico; Di annullamento, per richiedere l’annullamento di una comunicazione ordinaria o sostitutiva precedentemente trasmessa e acquisita con esito positivo dal sistema telematico. Le comunicazioni vanno inviate entro il 28 febbraio di ogni anno, con riferimento all’anno precedente. La trasmissione si considera effettuata nel momento in cui è completata la ricezione del file, a seguito del risultato positivo dell’elaborazione, comunicata attraverso una ricevuta che contiene il codice di autenticazione per il servizio Entratel o il codice di riscontro per il servizio Fisconline. Cessione del credito L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito l’applicazione gratuita che permette ai condomìni di trasmettere, per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici, la cessione del credito ai fornitori, come previsto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 marzo 2016. La comunicazione, può essere inviata direttamente dal condominio oppure tramite gli intermediari, entro il 31 marzo 2017, attraverso il canale Entratel o Fisconline. Il condominio deve trasmettere: l’elenco dei bonifici effettuati per il pagamento delle spese sostenute nel 2016 per lavori di riqualificazione energetica su parti comuni, il codice fiscale dei condòmini che hanno ceduto il credito e il relativo importo, il codice fiscale dei fornitori cessionari del credito e l’importo totale del credito ceduto a ciascuno di essi. L’Agenzia ricorda che la Legge di bilancio 2017 ha inserito nuove procedure per la cessione del credito delle spese sostenute dal 2017 al 2021, in relazione agli interventi condominiali di riqualificazione energetica e antisismici. Verrà a questo proposito pubblicato dall’Agenzia un documento ad hoc. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...