Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Lo studio Farming Architects ha ricreato un ecosistema all’interno di un locale: un ambiente raffinato circondato da uno stagno per le carpe Koi, una cascata al coperto e un orto sul tetto. Quanti di voi sognano di poter sorseggiare un caffè immersi in un ambiente raffinato ed elegante con tanto di ecosistema naturale? Questo spazio idilliaco che ricrea un ecosistema naturale esiste veramente e prende il nome di Koi Cafè & Spa, un innovativo locale di Hanoi in Vietnam progettato dallo studio Farming Architect Il Koi Cafè & Spa è un piccolo gioiello di progettazione architettonica: con la sua facciata rossa fatta di piastrelle sovrapposte, il locale spicca nell’ambiente cittadino per i suoi suggestivi colori. Se gli esterni evocano un ambiente ricercato, gli interni sono ancor più incredibili: Farming Architects si è occupata di ricreare un vero e proprio ecosistema naturale con uno stagno per le carpe Koi, una cascata al coperto e un orto sul tetto. Acqua, animali e piante convivono armoniosamente nel Koi Cafè & Spa, un angolo di paradiso immerso nella caotica città. All’origine del progetto vi è un’antica leggenda cinese: la tradizione narra la storia di una carpa coraggiosa che risalì il Fiume Giallo. La sua impresa valse un prezioso dono degli dei: il pesce fu trasformato, infatti, in un drago immortale. La carpa è diventata così simbolo di tenacia nella cultura cinese e fonte d’ispirazione per l’omonimo caffè a Hanoi. Il tema della carpa Koi è ricorrente in tutti gli elementi del Koi Cafè & Spa. La particolare forma delle piastrelle della facciata richiama, infatti, le scaglie del pesce, così come gli elementi curvilinei posti sul fondo del locale. La facciata rende omaggio alla carpa Koi riproducendone il dorso colorato. Farming Architects ha sapientemente riprodotto il tema principale, plasmandolo secondo le esigenze della committenza: al terzo piano troviamo una cascata coperta le cui acque si gettano in una vasca intermedia fino ad arrivare al laghetto che ospite le carpe Koi. Gli interni sono stati curati con molta attenzione per esaltare la vocazione naturalistica del progetto. Le pareti sono costituite in acciaio e presentano una delicata cascata di glicine che scende verso il basso. Un caffè green: tra coltura idroponica e tetti verdi Eco-sostenibilità e rispetto della natura. Queste sono le parole chiave del progetto di Farming Architects per il Koi Cafè & Spa, a partire dalla selezione dei materiali scelti per realizzare la struttura. Il legno, materiale sostenibile per eccellenza, che qui è stato riciclato per creare l’arredamento del locale. La sezione verticale del progetto consente di vedere i diversi livelli su cui è strutturato il Koi Cafè & Spa: sulla sommità vi è un tetto verde con piante coltivabili. Il Koi Cafè & Spa prevede anche la presenza di un tetto verde con piante coltivate tra cui verdure e ortaggi i quali possono essere raccolti e utilizzati per realizzare le pietanze proposte ai clienti del locale. Ma il vero fiore all’occhiello del caffè è il progetto di agricoltura idroponica e di acquacoltura sviluppato dagli architetti. Il ciclo biologico prevede che l’acqua della vasca che ospita le carpe Koi venga pompata verso la vegetazione la quale si “nutre” delle deiezioni prodotte dai pesci. La vegetazione aiuta a purificare l’acqua che viene infine restituita agli acquari in una perfetta sequenza armoniosa. Progettista: Farming Architects Luogo: Hanoi, Vietnam Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...