La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il 30 gennaio a Milano la presentazione del Water Management Report: focus sulle applicazioni e il potenziale di mercato in Italia L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il 30 gennaio la seconda edizione del Water Management Report, dedicato all’acqua, bene sempre più prezioso. Negli ultimi anni infatti a causa dei cambiamenti climatici il tema della gesione efficiente e corretta delle risorse idriche è diventato prioritario e coinvolge sempre più soggetti che devono collaborare per diminuire gli sprechi, grazie anche all’utilizzo di innovative tecnologie per il risparmio di acqua e di energia a essa associata. A una prima parte in cui verranno presentati da Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy&Strategy Group, i principali risultati del Report, seguiranno due tavole rotonde che come di consueto coinvolgeranno le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte. Tavola Rotonda h. 10.45 Dott. Benoit Destremau, CEO Siram Acqua Dott. Stefano Cetti, CEO Metropolitane Milanesi (tbc) Dott. Giovanni Bartucci, Executive Vice President di Alperia-Bartucci (tbc) Ing. Marco Steardo, Direttore Environmental Services – Energy & Environmental Services Market Division Edison Dott. Claudio Cosentino, Presidente di Acea ATO 2 Tavola Rotonda h 11.30 Dott. Vincenzo Cannizzo, Presidente APCE Dott. Lauro Prati, Presidente Aqua Italia (tbc) Ing. Luca Basini, Solar Energy & Storage R&D Area Manager di ENI (tbc) Dott. Luca Berardi, Area Manager N.O. & Market Manager di Lacroix Sofrel I temi approfonditi: Mappatura delle fasi e delle tecnologie relative al ciclo idrico dell’acqua; Mappatura e clusterizzazione delle tecnologie e soluzioni per l’utilizzo ed il trattamento delle acque in ambito industriale e per il servizio idrico integrato nel nostro Paese e degli operatori e provider tecnologici delle soluzioni presentate; Dimensionamento del mercato in termini di sistema idrico integrato e di settori merceologici selezionati; Impatti sul settore civile: le prime evidenze derivanti dalla survey ai gestori del servizio idrico integrato; Impatti sul settore industriale: le prime evidenze derivanti dalla survey agli energy manager dei settori merceologici selezionati; Impostazione del potenziale di mercato delle famiglie tecnologiche; Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Water Management Report – 2a ed. 30 Gennaio 2018 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda. Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...