Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il paese, secondo le ultime analisi delle politiche energetiche realizzate dall’Internationale Energy Agency, è sulla buona strada per diventare entro la metà del secolo un’economia a basse emissioni di carbonio La Danimarca è un paese da molto tempo attento alle politiche energetiche e ha fissato l’ambizioso obiettivo nazinale di coprire almeno la metà del consumo totale di energia del paese con le sole rinnovabili nel 2030. Entro il 2050 la Danimarca intende diventare una società a basse emissioni di carbonio indipendente dai combustibili fossili. Obiettivi raggiungibili secondo l’ultima revisione delle politiche energetiche danesi realizzata dall’IEA – international Energy Agency. In particolare questi target saranno raggiunti superando la quota di energie rinnovabili nel sistema energetico oltre l’attuale 45% e decarbonizzando il settore del riscaldamento, grazie anche all’integrazione dei sistemi energetici. Va notato che nel paese vi è uno sviluppo dell’energia eolica che sta diventando sempre più competitiva e crea nuove opportunità per i settori dell’elettricità e del riscaldamento, con interessanti possibilità di crescita nell’ambito residenziale e industriale. Paul Simons, vicedirettore esecutivo dell’AIE, commenta che “Sfruttare la grande risorsa eolica offshore aiuterà la Danimarca a decarbonizzare ulteriormente”. La produzione di energia elettrica in Danimarca è cambiata radicalmente negli ultimi due decenni. La produzione di carbone è stata costantemente sostituita e la maggior parte della produzione di energia elettrica proviene ora dall’ energia eolica e dalla bioenergia. L’intensità energetica e l’intensità di carbonio della Danimarca sono tra le più basse di tutti i paesi membri dell’ AIE. Il paese è inoltre diventato leader mondiale nell’integrazione di sistemi di energia rinnovabile variabile, ha la quota più alta di energia eolica nella produzione di elettricità e l’approvvigionamento elettrico è stabile e sicuro sia a livello di trasmissione che di distribuzione. La Danimarca è anche tra i leader mondiali nell’uso di tecnologie ad alta efficienza energetica, compresa la cogenerazione, che fornisce metà dell’elettricità e due terzi del calore venduto nel paese. Le emissioni di CO2 legate all’energia, si legge nel rapporto, stanno complessivamente diminuendo, grazie ad una combinazione di miglioramento dell’efficienza energetica e del passaggio a fonti rinnovabili. Unica nota dolente è che, come in tutti i paesi, occorre fare di più per limitare le emissioni dei trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...