Il paese, secondo le ultime analisi delle politiche energetiche realizzate dall’Internationale Energy Agency, è sulla buona strada per diventare entro la metà del secolo un’economia a basse emissioni di carbonio La Danimarca è un paese da molto tempo attento alle politiche energetiche e ha fissato l’ambizioso obiettivo nazinale di coprire almeno la metà del consumo totale di energia del paese con le sole rinnovabili nel 2030. Entro il 2050 la Danimarca intende diventare una società a basse emissioni di carbonio indipendente dai combustibili fossili. Obiettivi raggiungibili secondo l’ultima revisione delle politiche energetiche danesi realizzata dall’IEA – international Energy Agency. In particolare questi target saranno raggiunti superando la quota di energie rinnovabili nel sistema energetico oltre l’attuale 45% e decarbonizzando il settore del riscaldamento, grazie anche all’integrazione dei sistemi energetici. Va notato che nel paese vi è uno sviluppo dell’energia eolica che sta diventando sempre più competitiva e crea nuove opportunità per i settori dell’elettricità e del riscaldamento, con interessanti possibilità di crescita nell’ambito residenziale e industriale. Paul Simons, vicedirettore esecutivo dell’AIE, commenta che “Sfruttare la grande risorsa eolica offshore aiuterà la Danimarca a decarbonizzare ulteriormente”. La produzione di energia elettrica in Danimarca è cambiata radicalmente negli ultimi due decenni. La produzione di carbone è stata costantemente sostituita e la maggior parte della produzione di energia elettrica proviene ora dall’ energia eolica e dalla bioenergia. L’intensità energetica e l’intensità di carbonio della Danimarca sono tra le più basse di tutti i paesi membri dell’ AIE. Il paese è inoltre diventato leader mondiale nell’integrazione di sistemi di energia rinnovabile variabile, ha la quota più alta di energia eolica nella produzione di elettricità e l’approvvigionamento elettrico è stabile e sicuro sia a livello di trasmissione che di distribuzione. La Danimarca è anche tra i leader mondiali nell’uso di tecnologie ad alta efficienza energetica, compresa la cogenerazione, che fornisce metà dell’elettricità e due terzi del calore venduto nel paese. Le emissioni di CO2 legate all’energia, si legge nel rapporto, stanno complessivamente diminuendo, grazie ad una combinazione di miglioramento dell’efficienza energetica e del passaggio a fonti rinnovabili. Unica nota dolente è che, come in tutti i paesi, occorre fare di più per limitare le emissioni dei trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...