Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Irena, che partecipa all’Assemblea dell’Unione Interparlamentare in corso a Ginevra, è convinta che sia necessario accelerare la trasformazione energetica globale attraverso la condivisione delle conoscenze e la collaborazione tra forzze politiche, associazioni e cittadini. L’accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili attraverso quadri e politiche abilitanti è al centro dell’impegno dell’IRENA – Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili – con i parlamentari di tutto il mondo. L’Assocazione partecipa infatti all’Assemblea dell’Unione interparlamentare (IPU), in corso a Ginevra fino al 18 ottobre, un’organizzazione internazionale che coinvolge 178 parlamenti. L’impegno dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili è di promuovere la diffusione di un’energia sostenibile, affidabile e a prezzi accessibili come pilastro chiave dell’agenda globale per lo sviluppo sostenibile per il 2030. L’Assemblea dell’IPU si svolge a pochi mesi dall’adozione da parte dei parlamentari lo scorso marzo della prima risoluzione incentrata sulle energie rinnovabili: “Coinvolgere il settore privato nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in particolare per quanto riguarda le energie rinnovabili”. La risoluzione individua ciò che i parlamenti possono fare per massimizzare l’impegno nei confronti degli orientamenti per lo sviluppo sostenibile, anche garantendo una partecipazione attiva del settore privato per promuovere l’innovazione e gli investimenti intelligenti. La risoluzione incoraggia specificamente i parlamentari a collaborare con IRENA per una maggiore cooperazione e condivisione delle competenze e delle conoscenze in materia di energie rinnovabili. L’Irena, in occasione dell’Assemblea dell’UIP, si sta impegnando con i legislatori su temi quali la progettazione di strumenti politici, i vantaggi socioeconomici delle energie rinnovabili, le sfide di investimento e le opportunità tecnologiche delle energie rinnovabili, al fine di aumentare il sostegno parlamentare per il raggiungimento degli obiettivi per le energie rinnovabili dello SDG7. Le energie rinnovabili sono sempre più convenienti grazie alle importanti riduzioni dei costi e ai miglioramenti tecnologici. Spostando il sistema energetico globale verso le energie rinnovabili, l’economia mondiale crescerebbe dell’1%, il che si tradurrebbe in una crescita di oltre 52 trilioni di dollari entro il 2050. Questa trasformazione massiccia genererebbe un guadagno netto di oltre 11 milioni di posti di lavoro supplementari nel settore energetico entro il 2050 a livello mondiale. Tuttavia, gli investimenti cumulativi nel sistema energetico dovranno aumentare del 30% fino al 2050 perché ciò avvenga. L’impegno del settore privato è quindi fondamentale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...