Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato l’Annuario Statistico dell’Istat che ci racconta come si sta trasformando il nostro paese da un punto di vista ambienale, sociale ed economico. Crescono i consumi energetici. Anno nero per i terremoti L’Istat ha pubblicato l’Annuario statistico 2017 che presenta in 24 capitoli, una fotografia del nostro paese rispetto ai principali temi ambientali, sociali ed economici, proponendo i dati anche a livello regionale, confrontati con i 4 anni precedenti. Ogni capitolo offre approfondimenti, grafici e assicura l’accesso alla raccolta digitalizzata degli Annuari storici a partire dal 1878. Per quanto riguarda la sezione Ambiente ed energia emerge che nel 2016, come negli anni precedenti, tra i problemi maggiormente sentiti vi sono l’inquinamento dell’aria, i cambiamenti climatici, la produzione e lo smaltimento dei rifiuti. Lo scorso anno le temperature sono state in linea con quelle degli ultimi anni anche se si rileva la scarsità delle precipitazioni del trimestre autunnale 2016 che ha provocato un significativo deficit idrico nel 2017. I consumi dei energia Nel 2015, dopo 5 anni con segno -, i consumi interni di energia sono aumentati del 2,3% rispetto al 2014, si conferma la forte dipendenza energetica dall’estero, le importazioni sono infatti cresciute del 9,8%. Il fotovoltaico pur confermando il proprio ruolo di traino per la crescita delle rinnovabili in Italia, nel 2015, come nel 2014, si ridimensiona rispetto al picco del 2013. Nel complesso il consumo di energia da fonti rinnovabili fa registrare una diminuzione del 6 per cento, passando dai 34,67 Mtep del 2014 ai 32,6 nel 2015. Il contributo delle fonti rinnovabili è pari al 38,5 per cento della produzione lorda totale (-4,6 per cento rispetto al 2014), con un maggiore contributo della fonte idroelettrica (16,6 per cento) e un apporto comunque significativo del fotovoltaico (8,1 per cento) e dell’eolico (5,2 per cento). Il complessivo contributo delle fonti rinnovabili alla produzione di energia elettrica cresce in maniera consistente dal 2010 al 2015, con un incremento totale pari al 41,5 per cento. Il fotovoltaico ha visto una vera e propria impennata, cresce da poco meno di 2 mila milioni di kWh del 2010 a 22.942,2 milioni nel 2015, con un picco di crescita nel 2011 (grazie soprattutto ai vari Conti energia). La produzione di energia eolica, passa da poco più di 9 mila milioni di kWh a 14.843,9, anche a seguito dell’installazione di nuovi parchi eolici sul territorio. Ricordiamo che l’Italia ha già raggiunto e superato l’obiettivo fissato per il 2020 del 17% dei consumi finali di energia mediante fonti rinnovabili. Produzione lorda di energia elettrica da fonte energetica rinnovabile 2011-2015 Nell’Annuario si evidenzia che il 2016 è stato un anno caratterizzato dalla maggiore attività sismica degli ultimi 30 anni, soprattutto nelle regioni del centro Italia, in cui vi è stato l’87% dei terremoti con magnitudo superiore a 3.0. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...