Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ENEA lancia un nuovo progetto sostenibile realizzando una serra bioclimatica con orto idroponico finalizzata allo studio e alla valutazione delle nuove prestazioni energetiche della “Scuola delle Energie”, l’edificio su cui l’Agenzia sta sperimentando le più moderne soluzioni di risparmio energetico. A cura di Fabiana Murgia Si tratta di una serra bioclimatica di tipo convettivo, in cui lo scambio d’aria con lo spazio abitabile avviene mediante una finestratura che divide la serra, posta sulla terrazza, dall’ambiente interno. Questo espediente permette di convogliare all’interno dell’abitazione, durante la stagione invernale, l’aria calda raccolta di giorno nella serra, sfruttando in modo passivo la radiazione solare per riuscire a tagliare i costi di riscaldamento domestico di almeno il 10%. Oltre alla garanzia di un consistente risparmio energetico, e quindi di costi, la serra bioclimatica ideata da ENEA può trasformarsi in un ulteriore spazio abitabile, aggiungendosi allo spazio abitativo già disponibile, grazie alla regolazione manuale delle aperture, e permettendo di godere del massimo relax o di praticare un’agricoltura di tipo domestico. A tale proposito è già in atto una fase di sperimentazione, come racconta la ricercatrice Patrizia De Rossi: “In questa prima fase di sperimentazione stiamo facendo crescere piante di pomodoro, ma il nostro obiettivo è di coltivare un vero e proprio orto casalingo, che grazie ai fenomeni fotosintetici e traspirativi delle piante, riduca le emissioni di CO2 della casa e favorisca il raffrescamento dello spazio abitato nei periodi estivi”. Tutto questo è possibile grazie al sistema di monitoraggio microclimatico che misura temperatura, umidità e radiazione solare garantendo le condizioni ottimali per la fruizione dello spazio vetrato o per lo svolgimento delle attività agricole. Coltivare per ridurre le emissioni della casa La serra bioclimatica di ENEA avrà lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 prodotte dalla casa e di raffrescare gli spazi interni durante il periodo estivo. Per questo motivo la traspirazione delle piante verrà sottoposta a un controllo costante per verificare la riduzione della temperatura interna grazie all’immissione di vapore acqueo prodotto dalla massa fogliare. Ne risulterà, grazie a questo processo, un ambiente raffrescato in modo naturale che favorisca il passaggio di aria a temperatura più bassa dalla serra allo spazio abitato. Per ottenere risultati efficaci i ricercatori ENEA stanno individuando le piante dotate di maggiore capacità di traspirazione, favorendo la riduzione della spesa energetica per la climatizzazione estiva. La coltivazione all’interno della serra bioclimatica prevede l’impiego di un sistema idroponico multipiano senza suolo, dotato di ricircolo della soluzione nutritiva per ottimizzare sia la quantità di nutrienti che il periodo di crescita e sviluppo delle piante. ENEA si sta impegnando, inoltre, sperimentando la possibilità di collocare la serra sul lato nord della casa per trasformare l’impianto in uno ‘spazio cuscinetto’ atto ad incrementare l’isolamento termico dell’appartamento nei periodi invernali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.