Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentata una ricerca commissionata da Jaguar Land Rover Italia sul futuro della mobilità elettrica. In arrivo in Italia Jaguar I-PACE, primo veicolo 100% elettrico premium in Europa Jaguar Land Rover sta sviluppando tecnologie innovative per assicurare che entro il 2020 ogni auto sia disponibile nella versione elettrificata. L’azienda automobilistica in occasione del lancio sul mercato italiano della Jaguar I-PACE, il primo modello 100% elettrico premium in Europa, ha presentato i risultati di un’indagine dedicata all’e-mobility realizzata da Center for Advanced Studies e all’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research, in collaborazione con Alperia. I dati raccontano di un mercato in movimento, che in alcuni paesi sta crescendo in maniera significativa. L’Italia è ancora indietro rispetto al altri paesi. A livello globale negli ultimi anni, le auto elettriche private sono cresciute di otto volte, con un aumento altrettanto significativo delle colonnine ‘slow charger’ di privati. A livello globale infatti nel 2017 sono stati immatricolati 1,9 milioni di veicoli completamente elettrici – BEV (Battery Electric Vehicle). Nel Bel Paese la percentuale di veicoli elettrici (VE) è di solo lo 0,25%, contro una media europea di circa l’1% che, secondo le stime, dovrebbe arrivare al 30% della totalità delle auto nel 2030. Le 3 regioni Lombardia, Lazio e Trentino Alto Adige da sole registrano oltre la metà (52%) dei veicoli BEV (Battery Eletric Vehicle). Il Trentino in particolare ha messo in atto strategie ad hoc tra cui il sistema di mobilità alpina sostenibile che prevede la realizzazione nei prossimi anni di 5.000 stazioni di ricarica elettrica, l’incentivo fiscale fino a 4.000 euro per l’acquisto di una macchina elettrica e l’esenzione del pagamento del bollo per i primi tre anni, oltre ad un contributo fino a 1.000 euro per l’istallazione di una colonnina di ricarica domestica. Anche per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica siamo molto indietro: se nel Vecchio Continente sono 100.000 le infrastrutture di ricarica, fra punti pubblici e privati, in Italia ve ne solo solo 3.000 pubbliche, che ammontano al 20% del totale, mentre l’80% è privato. Se si considerano tutti i veicoli elettrici, compresi quelli ibridi plug-in (PHEV) e quelli elettrici a batteria (BEV), nel 2017 ci sono stati 3,1 milioni di immatricolazioni a livello globale, di cui il 40% nella sola Cina. In Europa la Norvegia batte tutti, con il39,2% di VE sulle nuove immatricolazioni. Lo studio, attraverso report tematici, interviste e sondaggi, parte dalla situazione virtuosa dell’Alto Adige in cui energie rinnovabili contribuiscono per il 92% alla produzione di energia, per analizzare poi lo scenario a livello nazionale e internazionale, con previsioni di crescita per il settore, considerando quali sono gli elementi di spinta all’acquisto e quali invece le barriere. Per quanto riguarda queste ultime emergono soprattutto problemi di natura tecnologica, economica e ambientale: le poche infrastrutture, l’autonomia limitata, i lunghi tempi di ricarica, i costi d’acquisto superiori ai modelli tradizionali, la produzione e lo smaltimento delle batterie stesse. Per la maggior parte, sottolineano i ricercatori di Eurac Research, si tratta di barriere se non ancora superate, superabili, grazie ai continui sviluppi della tecnologia. Jaguar I-PACE è un’auto completamente elettrica, con batteria agli ioni di litio da 90 kWh, che garantisce ottime prestazioni e un’autonomia di 480 km (ciclo WLPT). E’ dotata di due motori abbinati alla trazione integrale che assicurano un’erogazione di potenza di 400 CV, permettendo di raggiungere i 100 km/h in 4,8 secondi. Il caricatore rapido a corrente continua da 100 kW permette la ricarica dell’80%, in 40 minuti, inoltre è possibile avere 100 km di autonomia aggiuntiva con soli 15 minuti di ricarica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...
30/03/2020 Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le ...