Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley del Dipartimento dell’Energia (Berkeley Lab) sta lavorando con i produttori per portare sul mercato una “super finestra” che sia almeno due volte più isolante del 99% delle finestre presenti sul mercato Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley del Dipartimento dell’Energia (Berkeley Lab) sta lavorando, in collaborazione con diversi produttori di infissi, alla realizzazione di finestre superisolanti, la cui diffusione assicurerebbe importanti risparmi energetici, evitando le dispersioni termiche. I ricercatori spiegano che ogni inverno negli USA ci sono circa 20 miliardi di dollari di perdite di energia dalle finestre. La “super window“, su cui stanno lavorando, a tripli vetri, è almeno due volte più isolante del 99% delle finestre in vendita oggi, raddoppia le prestazioni termiche delle attuali finestre a doppio vetro ed è sette volte più isolante di una finestra a singolo vetro. Le attuali finestre a doppio vetro hanno un rivestimento a bassa emissività (low-e coating) e i due vetri sono separati da gas argon, per ridurre ulteriormente il trasferimento di calore. L’innovazione della superfinestra del Berkeley Lab è triplice: inserisce un terzo strato di vetro molto sottile, di soli 0,7 mm, tra le due lastre di una finestra a doppio vetro, aggiunge un secondo rivestimento low-e e sostituisce il gas argon con gas krypton, che è molto più isolante dell’argon, che viene inserito nello spazio molto stretto tra i vetri. La differenza con le finestre triplo vetro già presenti sul mercato è che le super window hanno praticamente la stessa larghezza e il medesimo peso delle finestre a doppio vetro esistenti. In questo modo si evita di dover ridisegnare l’anta e il telaio delle finestre, con un notevole risparmio e maggiore possibilità di penetrazione nel mercato. Inoltre i risultati in termini di isolamento sono sorprendenti, considerando che hanno un valore R, ovvero la resistenza alla conduzione del calore, che va da R8 a R10, ovvero circa il doppio del miglior vetro basso emissivo oggi disponibile. Gli scienziati del Berkeley Lab, dopo aver costruito e testato prototipi in laboratorio, ora stanno lavorando con importanti produttori di porte e finestre del paese, con l’obiettivo di costruire e testare prototipi avanzati adatti alla produzione su larga scala. Contemporaneamente stanno verificando le possibilità di collaborare con società di utility per offrire sconti e incentivi agli utenti finali, spronandoli all’acquisto di prodotti super efficienti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...