Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley del Dipartimento dell’Energia (Berkeley Lab) sta lavorando con i produttori per portare sul mercato una “super finestra” che sia almeno due volte più isolante del 99% delle finestre presenti sul mercato Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley del Dipartimento dell’Energia (Berkeley Lab) sta lavorando, in collaborazione con diversi produttori di infissi, alla realizzazione di finestre superisolanti, la cui diffusione assicurerebbe importanti risparmi energetici, evitando le dispersioni termiche. I ricercatori spiegano che ogni inverno negli USA ci sono circa 20 miliardi di dollari di perdite di energia dalle finestre. La “super window“, su cui stanno lavorando, a tripli vetri, è almeno due volte più isolante del 99% delle finestre in vendita oggi, raddoppia le prestazioni termiche delle attuali finestre a doppio vetro ed è sette volte più isolante di una finestra a singolo vetro. Le attuali finestre a doppio vetro hanno un rivestimento a bassa emissività (low-e coating) e i due vetri sono separati da gas argon, per ridurre ulteriormente il trasferimento di calore. L’innovazione della superfinestra del Berkeley Lab è triplice: inserisce un terzo strato di vetro molto sottile, di soli 0,7 mm, tra le due lastre di una finestra a doppio vetro, aggiunge un secondo rivestimento low-e e sostituisce il gas argon con gas krypton, che è molto più isolante dell’argon, che viene inserito nello spazio molto stretto tra i vetri. La differenza con le finestre triplo vetro già presenti sul mercato è che le super window hanno praticamente la stessa larghezza e il medesimo peso delle finestre a doppio vetro esistenti. In questo modo si evita di dover ridisegnare l’anta e il telaio delle finestre, con un notevole risparmio e maggiore possibilità di penetrazione nel mercato. Inoltre i risultati in termini di isolamento sono sorprendenti, considerando che hanno un valore R, ovvero la resistenza alla conduzione del calore, che va da R8 a R10, ovvero circa il doppio del miglior vetro basso emissivo oggi disponibile. Gli scienziati del Berkeley Lab, dopo aver costruito e testato prototipi in laboratorio, ora stanno lavorando con importanti produttori di porte e finestre del paese, con l’obiettivo di costruire e testare prototipi avanzati adatti alla produzione su larga scala. Contemporaneamente stanno verificando le possibilità di collaborare con società di utility per offrire sconti e incentivi agli utenti finali, spronandoli all’acquisto di prodotti super efficienti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...