Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A Milano il 25 ottobre la presentazione della seconda edizione dell’Electricity Market Report realizzato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, dedicato agli scenari strategici del mercato elettrico in Italia, tra diffusine dei sistemi storage e forme di aggregazione virtuale L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il 25 ottobre la seconda edizione dell’Electricity Market Report, realizzato con il consueto approccio di analisi empirica che caratterizza gli studi dell’Energy Group. L’Electricity Market Report sarà presentato nel corso di un convegno in cui, come sempre, nel dibattito saranno coinvolte le imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti gli interessati. Il nuovo Rapporto nasce dall’analisi delle trasformazioni che hanno caratterizzato il mercato elettrico, dalla rimodulazione delle tariffe, all’apertura del MSD, dalla diffusione attesa dei sistemi di storage, alla possibile uscita dal meccanismo della tutela. Tale analisi è stata realizzata attraverso interviste qualificate agli operatori del settore. L’Electricity Market Report propone un’interessante analisi di benchmark che confronta il mercato italiano con gli altri mercati europei, con attenzione ai diversi modelli di business degli aggregatori virtuali e alla loro modalità di interazione con i clienti. Tra gli altri obiettivi il Report approfondisce le possibili configurazioni per lo sviluppo degli SDC, sistemi di distribuzione chiusi, considerando la normativa di riferimento e i possibili sviluppi dei sistemi storage in termini di prezzi e prestazioni, considerando le modalità di adozione dei diversi operatori della filiera elettrica in tutte le fasi, dalla generazione, alla trasmissione e distribuzione, alla vendita e al consumo finale. Verranno inoltre proposti i primi risultati progetti pilota di “aggregazione” ammessi dall’AEEGSI, anche in rapporto ad altri esempi in Europa. Sarà naturalmente approfondito l’aggiornamento normativo, considerando le possibili soluzioni innovative e sperimentali, relative per esempio alle isole minori. Programma della giornata: 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 9.45 Presenta l’Electricity Market Report 2018 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.30 Prima tavola rotonda Partner 11.15 Cofee break 11.30 Seconda tavola rotonda Partner 12.15 Intervento conclusivo 12.45 Chiusura dei lavori Quale ruolo per lo storage e le forme di aggregazione virtuale in Italia? Presentazione Electricity Market Report 25 Ottobre 2018 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell’Electricity Market Report – 2a ed. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...