Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’impegno del Governo per la sostenibilità annunicato da Di Maio in un video messaggio prevede introduzione dell’Ires verde, conferma ecobonus e risorse a sostegno delle rinnovabili Il vice premier e Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha inviato nei giorni scorsi un video messaggio al World Energy Week, in cui ha parlato dell’impegno del Governo su rinnovabili ed efficienza energetica. Si tratta di un tema molto importante per il Ministro che sostiene che, come confermato anche dagli ultimi dati presentati dall’Agenzia delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico e pubblicati anche da Infobuildenergia, non ci sia più un momento da perdere per salvare il clima limitando il surriscaldamento a 1,5°. Per farlo bisogna metter in campo azioni che Di Maio ha definito titaniche e da coordinare a livello internazionale. Intanto il nostro pauese ha deciso di puntare a un futuro energetico completamente sostenibile. Cosa intende fare l’Italia per le rinnovabili – Presto sarà introdotto l’Ires verde: le imprese che inquinano meno pagheranno meno tasse, una piccola rivoluzione. Il Governo si sta impegnando sull’aumento dell’efficienza energetica, sul consumo razionale dell’energia, sulla promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sull’aumento della penetrazione del vettore elettrico per soddisfare i consumi finali anche nei trasporti e nel settore termico. – Sono 3 i fattori che guideranno il cambiamento: la decarbonizzazione: è prevista l’uscita totale dal carbone per la produzione elettrica; la digitalizzazione e innovazione nel settore energetico e la decentralizzazione. – Il Governo sta inoltre finalizzando il decreto per l’incentivazione delle fonti rinnovabili che metterà a disposizione risorse per 250 milioni di euro nel periodo 2019-2021, necessari per dare continuità al settore. – Per quanto riguarda l’efficienza energetica saranno fatti sforzi soprattutto per il miglioramento dell’efficienza degli edifici con un’attenzione particolare all’edilizia residenziale pubblica: è previsto già nella prossima Legge di bilancio un potenziamento del programma di riqualificazione degli immobili della PA Centrale e il Governo intende rendere operativo il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica. – Il Ministro ha confermato che il Governo sta lavorando per inserire nella Legge di Bilancio la riconferma delle detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica, con una possibile estensione nel tempo del beneficio così da assicurare maggior certezza al settore Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...