Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Pubblicati gli allarmanti dati sull’inquinamento delle nostre città da Legambiente che denuncia la mancanza di veri interventi sostenibili a lungo termine E’ una vera emergenza quella di cui parla Legambiente nel report “L’emergenza smog e le azioni (poche) in campo”, rispetto ai valori di inquinamento delle città italiane che in ogni stagione vantano ormai tristi primati per i giorni in cui vengono superati i limiti di polveri sottili che respiriamo. I motivi come sappiamo sono diversi e dipendono dal surriscaldamento climatico ma anche dalla mancanza di reali interventi, da parte delle Regioni e dei singoli Comuni, a sostegno delle misure antismog. A causa anche della torrida estate 2017 e di un autunno così clemente, sono 25 le città (24 delle quali si trovano nelle regioni del nord Italia, Piemonte Lombardia Veneto ed Emilia Romagna) in cui è stato superato il limite di 35 giorni di PM10. Maglia nera a Torino, con 66 giorni di superamento di PM10, Cremona (58 giorni) e Padova (53 giorni). A Milano, città nella quale sono stati toccati i 50 giorni. il Sindaco Sala ha chiesto ai cittadini e amministratori di condominio di aspettare ad accendere gli impianti di riscaldamento. E’ necessario, si legge nel comunicato di Legambiente, un cambiamento di prospettiva e che i Comuni programmino interventi concreti a lungo termine con piani di risanamento dell’aria, a partire soprattutto da un ripensamento dei centri urbani in particolare sofferenza. Azioni che avrebbero già dovuto essere messe in campo considerando il piano antismog, firmato dal ministero dell’ambiente con Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto a fine giugno. Al contrario, Piemonte e Veneto non hanno approvato la delibera stagionale di misure antinquinamento. Rispetto al blocco della circolazione dei diesel Euro 2 e delle auto a benzina Euro 1, Legambiente fa notare che in molti casi, a causa della mancanza di controlli e multe, il divieto spesso non è rispettato. Un altro problema è quello del riscaldamento negli edifici pubblici e privati, visto che ad oggi un terzo delle abitazioni pare non essere a norma con l’applicazione di strumenti automatici di controllo della temperatura. Non c’è più tempo da perdere, Legambiente ricorda che a causa del “mald’aria” in Italia ci sono più di 60mila decessi l’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...