Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Un potenziale di mercato entro il 2050 che potrebbe superare i 15 miliardi di dollari Irena, agenzia internazionale per le energie rinnovabili, ha realizzato in collaborazione con IEA il nuovo Rapporto “End-of-life-management” dedicato al mercato dei pannelli solari a fine vita e alle attività di recupero dei materiali, che mostra un mercato dal grande potenziale. Con lo sviluppo continuo dal 2000 del mercato fotovoltaico, è presumibile che entro il 2030 ci sarà una gran quantità di pannelli fotovoltaici dismessi, il che rappresenta una sfida ambientale e un’opportunità senza precedenti per la crescita economica e la transizione verso un futuro energetico green, economicamente sostenibile e basato sulle energie rinnovabili. Il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin ha evidenziato che alla fine del 2015 la potenza fotovoltaica globale ha raggiunto 222 GW e si prevede un aumento di 4.500 GW entro il 2050. A questa enorme crescita seguirà un aumento di rifiuti associati con il settore. Nel 2014 sono stati generati 41,8 milioni di tonnellate di Raee a livello mondiale di cui solo la millesima parte era rappresentata da pannelli fotovoltaici. Il Rapporto stima che entro il 2050 i moduli dismessi potrebbero superare del 10% il totale Raee del 2014. Il rapporto prevede che il riciclo dei pannelli fv a fine vita nei prossimi 30 anni potrebbe produrre circa 78 milioni di tonnellate di materie prime e altri componenti che se riutilizzati potranno generare materia per ben 15 miliardi di dollari, che potrebbero a loro volta produrre due miliardi di nuovi moduli o essere venduti nei mercati internazionali delle materie prime, aumentando così la sicurezza del futuro approvvigionamento fotovoltaico. Il direttore Amin sottolinea che le importanti opportunità di business dovranno essere supportate da politiche specifiche dedicate ai rifiuti fotovoltaici, dallo sviluppo di sistemi tecnologici innovativi per la gestione efficiente, efficace e conveniente, dalla ricerca e da industrie che siano in grado di riciclare e riutilizzare i vecchi pannelli solari fotovoltaici: “Ciò guiderà una notevole creazione di valore economico e sarà un elemento importante nella transizione del mondo per un futuro energetico sostenibile”. Nella maggior parte dei paesi i pannelli fotovoltaici rientrano nella classificazione di rifiuti da apparecchiature elettriche, ma l’UE è stata la prima ad adottare normative specifiche, che comprendono raccolta e recupero del fotovoltaico, e precisi obiettivi di riciclaggio. Su questa strada devono lavorare tutti i paesi perché si creino reali opportunità di business. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...