ZEPHIR Passivhaus Italia, istituto di fisica edile, propone il 16 marzo nell’ambito del MADE un interessante convegno dedicato alle abitazioni intelligenti e sostenibili del futuro Sabato 16 marzo nell’ambito del MADE Expo, importante manifestazione in programma a Milano da domani al 16 marzo, che vede al centro il tema della qualità dell’abitare, ZEPHIR Passivhaus propone un interessante convegno in collaborazione con Agorà, dedicato ai professionisti, sui temi dell’efficienza energetica, durante il quale saranno proposte best practices in collaborazione con architetti, ingegneri, geologi e geometri. Si tratta di un’interessante occasione per conoscere più da vicino le opportunità a livello di salubrità, comfort ed economiche, garantite dalle abitazoni realizzate secondo lo standard internazionale Passivhaus. “Passivhaus, Assivhaus, Active House ed edifici a energia quasi zero (nZEB): abitazioni intelligenti e sostenibili”, questo il titolo dell’incontro che si svolverà nell’ambito di BSMART!, spazio pensato per scoprire le innovazioni e le nuove soluzioni dell’edilizia del futuro e durante il quale si cercherà di capire come si possano coniugare abitazioni economicamente sostenibili e che assicurino comfort abitativo, qual è il maggior costo di un edificio passivo o nZEB rispetto ad una costruzione tradizionale, il tempo di rientro dell’investimento. Il convegno condotto dal Dr. Phys Francesco Nesi, Direttore di ZEPHIR, ha l’obiettivo di presentare le principali differenze tra gli standard di progettazione tradizionali e i sistemi costruttivi di edifici a energia quasi zero. Grazie al contributo di responsabili aziendali ed esperti di progettazione sostenibile sarà l’occasione per fare il punto sulla definizione di un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo, coerente con gli obiettivi energetici che si è posta l’Europa. Verranno inoltre approfondite nel corso della tavola rotonda le normative di riferimento, i fondi e strategie promossi a livello europeo pensati per arrivare alla riduzione del 20% di consumo di energia primaria entro il 2020 e ai quali anche l’edilizia italiana dovrà adeguarsi. Alla tavola rotonda parteciperanno Alessandra Bellutti – Marketing & Technical Manager di Manni Green Tech Marco Caffi – Direttore Green Building Council Italia Matteo Delfini – Sindaco San Rocco al Porto, Lodi Ileana Iannone – Progettista certificato Passivhaus presso ZEPHIR Passivhaus Italia Tomaso Monestiroli – Architetto, Monestiroli Architetti Associati Lisa Miotello – Project manager di AD Dal Pozzo Francesco Nesi – Direttore ZEPHIR Passivhaus Italia Dragomir Tzanev – Deputy Executive Director at EnEffect, Center for energy efficiency Passivhaus, Active House ed edifici a energia quasi zero (nZEB): abitazioni intelligenti e sostenibiliSabato 16/03/2019 | Ore 10.30 Padiglione/i 4 F15 – H20 BSMART! Involucro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...