Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Entro il 2025 potrebbero circolare in Italia 9 milioni di veicoli alternativi. Il ministro Galletti conferma il finanziamento di quasi 40 progetti per mobilità sostenibile Quello della mobilità sostenibile è un settore in crescita e dall’ottimo potenziale, come confermano i dati di uno studio appena pubblicato e le iniziative messe in campo dal Ministero dell’Ambiente. Il Gruppo Energia di Assolombarda, che coinvolge 106 imprese e quasi 16mila dipendenti, ha presentato il Rapporto “Mobilità sostenibile: soluzioni energetiche, tecnologiche e opportunità di business”, con le stime di crescita del settore. Secondo lo studio nel 2025 in Italia potrebbero circolare da 4 a 9 milioni di veicoli alternativi (fino al 27% del totale in Italia) e per quanto riguarda le nuove immatricolazioni, 1 su 4 farà parte di questa categoria, oggi il dato è di un’auto ogni 10. Giovanni Milani, Presidente del Gruppo Energia di Assolombarda, presentando il Rapporto ha sottolineato il ruolo strategico del settore della mobilità alternativa, sia per la competitività delle imprese che per la salute delle persone e la salvaguardia dell’ambiente. Le imprese hanno a disposizione uno strumento per capire come sta evolvendo questo mercato e quali sono le opportunità business, considerando le diverse opzioni di alimentazione “pulite” per i propri mezzi, e gli sviluppi tecnologici, l’intermodalità, e la digitalizzazione verso un futuro sostenibile. Nel nostro paese i trasporti consumano il 30% dell’energia e sono responsabili del 25% delle emissioni di CO2. Per quanto riguarda i carburanti alternativi a benzina e diesel, GPL e metano assicurano un ritorno economico per l’utilizzatore. Nel rapporto si legge che le ibride elettriche stanno raggiungendo una maturità tecnologica, mentre la strada perché le auto totalmente elettriche, quindi 100% sostenibili, siano davvero competitive, è più lunga. Le previsioni di Assolombarda ci dicono che al 2025, su circa 35 milioni di veicoli si stimano in circolazione da 3,6 a 5,8 milioni di GPL+ GNC (erano 3 milioni nel 2015) e da 0,7 a 3,4 milioni di veicoli ibridi ed elettrici (erano 90.000 nel 2015), con forte preponderanza delle ibride ricaricabili. I veicoli diesel e benzina continueranno a contare per una quota tra il 73% e l’87%, ancora alta ma in calo rispetto al 92% del 2015. Per quanto riguarda il sostegno del Governo alla mobilità sostenibile il ministro dell’Ambiente Galletti ha confermato il finanziamento di tutti i progetti presentati nell’ambito del programma sperimentale per gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro. Si tratta di 45 milioni di euro, che si aggiungono ai 35 stanziati in precedenza per coprire i primi 37 progetti, che andranno a co-finanziate proposte dei comuni che prevedono attività come il bike e car sharing, il bike e car pooling, il piedibus, i buoni mobilità, programmi di educazione alla sicurezza stradale e di riduzione del traffico e dell’inquinamento atmosferico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...