Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ha preso il via la fusione tra le società Solar Systems Spa, Energy System Spa e Soleico Srl, che porterà, entro la fine del 2011, alla formazione di Solar Energy Group Spa: il gruppo si propone sul mercato come produttore, esclusivamente italiano, di sistemi solari termici e fotovoltaici a km zero. Solar Systems Spa, azienda pioniera del solare termico con sede a San Daniele del Friuli (UD), già nel 1982 aveva intuito l'enorme potenziale delle energie rinnovabili. Con un fatturato in crescita, nel 2010 attestatosi ai 18 mln di Euro, 50 dipendenti e 107 agenti in tutta Italia, produce attualmente nella propria sede sia sistemi solari termici (per l'acqua calda sanitaria), sia fotovoltaici (per la produzione di energia elettrica). Conosciuti per la filiera produttiva rigorosamente italiana, si rivolgono prevalentemente ad un target di utenze domestiche e contract, focalizzandosi su un mercato che richiede impianti di dimensioni contenute e ad alta affidabilità.In accordo con la filosofia Made in Italy di Solar Systems, i moduli fotovoltaici in silicio policristallino (certificati TÜV) vengono prodotti a soli 6 km da San Daniele del Friuli, da Energy System Spa, seconda forza del gruppo. Con sede a Carpacco di Dignano (UD), è la cellula produttiva base di ogni impianto fotovoltaico e registra un fatturato di 13 mln di Euro. Il fabbisogno di moduli è soddisfatto dai 20 dipendenti, più 5 agenti dedicati esclusivamente agli impianti industriali. Terza azienda del gruppo è Soleico Srl, società con funzione commerciale (2 mln di Euro di fatturato) composta di 15 agenti e dedicata esclusivamente al mercato domestico del fotovoltaico.Greennello spirito che anima il suo business, il nuovo gruppo si è dotato di un sistema fotovoltaico che consente di coprire il 50% del fabbisogno energetico degli stabilimenti di produzione e contenere così le emissioni di carbonio in atmosfera. Solar Energy Group Spa favorisce inoltre la cosiddetta "filiera corta", impiegando risorse e manodopera locale e privilegiando soprattutto il mercato italiano con maggiore prossimità geografica all'azienda: in questo modo l'utente ha la garanzia di acquistare un prodotto a km zero.Alla guida della nuova società saranno Arrigo Burello, in qualità di presidente, e l'AD Tullio Picco, che avrà il compito di sfruttare i vantaggi della joint venture dal fatturato potenzialmente raddoppiabile. Il mercato di riferimento sarà quello italiano, con l'obiettivo di internazionalizzare l'attività verso la vicina Slovenia, dove Solar Systems è già parzialmente inserita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...