Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ha preso il via la fusione tra le società Solar Systems Spa, Energy System Spa e Soleico Srl, che porterà, entro la fine del 2011, alla formazione di Solar Energy Group Spa: il gruppo si propone sul mercato come produttore, esclusivamente italiano, di sistemi solari termici e fotovoltaici a km zero. Solar Systems Spa, azienda pioniera del solare termico con sede a San Daniele del Friuli (UD), già nel 1982 aveva intuito l'enorme potenziale delle energie rinnovabili. Con un fatturato in crescita, nel 2010 attestatosi ai 18 mln di Euro, 50 dipendenti e 107 agenti in tutta Italia, produce attualmente nella propria sede sia sistemi solari termici (per l'acqua calda sanitaria), sia fotovoltaici (per la produzione di energia elettrica). Conosciuti per la filiera produttiva rigorosamente italiana, si rivolgono prevalentemente ad un target di utenze domestiche e contract, focalizzandosi su un mercato che richiede impianti di dimensioni contenute e ad alta affidabilità.In accordo con la filosofia Made in Italy di Solar Systems, i moduli fotovoltaici in silicio policristallino (certificati TÜV) vengono prodotti a soli 6 km da San Daniele del Friuli, da Energy System Spa, seconda forza del gruppo. Con sede a Carpacco di Dignano (UD), è la cellula produttiva base di ogni impianto fotovoltaico e registra un fatturato di 13 mln di Euro. Il fabbisogno di moduli è soddisfatto dai 20 dipendenti, più 5 agenti dedicati esclusivamente agli impianti industriali. Terza azienda del gruppo è Soleico Srl, società con funzione commerciale (2 mln di Euro di fatturato) composta di 15 agenti e dedicata esclusivamente al mercato domestico del fotovoltaico.Greennello spirito che anima il suo business, il nuovo gruppo si è dotato di un sistema fotovoltaico che consente di coprire il 50% del fabbisogno energetico degli stabilimenti di produzione e contenere così le emissioni di carbonio in atmosfera. Solar Energy Group Spa favorisce inoltre la cosiddetta "filiera corta", impiegando risorse e manodopera locale e privilegiando soprattutto il mercato italiano con maggiore prossimità geografica all'azienda: in questo modo l'utente ha la garanzia di acquistare un prodotto a km zero.Alla guida della nuova società saranno Arrigo Burello, in qualità di presidente, e l'AD Tullio Picco, che avrà il compito di sfruttare i vantaggi della joint venture dal fatturato potenzialmente raddoppiabile. Il mercato di riferimento sarà quello italiano, con l'obiettivo di internazionalizzare l'attività verso la vicina Slovenia, dove Solar Systems è già parzialmente inserita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...