Il Sottosegretario alla Sviluppo Economico con delega all’energia Davide Crippa ha annunciato che in un prossimo decreto saranno inseriti incentivi alla geotermia innovativa e a basso impatto ambientale Davide Crippa, Sottosegretario alla Sviluppo Economico con delega all’energia, ha risposto alle numerose richieste giunte da cittadini e operatori del settore relative ai possibili interventi di sostegno per il settore della geotermia. Il Sottosegretario ha annunciato che il Decreto FER1 di prossima emanazione prevede incentivi per le sole fonti rinnovabili “con una pluralità di operatori ed un basso livello di costi”. Saranno dinque incentivati, attraverso aste a ribasso, gli operatori in grado di produrre l’energia da fonti rinnovabili a minor costo. Per quanto riguarda invece la geotermia più avanzata tecnologicamente, che sarebbe penalizzata dal dal decreto rinnovabili considerata la presenza di pochi operatori per una bassa offerta complessiva, è attualmente allo studio da parte del Governo un nuovo decreto, FER2, che sarà elaborato nel dettaglio dopo un confronto con le associazioni e gli operatori del settore. “Il decreto FER2 permetterà di assicurare una disciplina più organica alla geotermia, promuovendo la qualificazione tecnologica e soprattutto quella ambientale, sotto il profilo dell’abbattimento delle emissioni anche degli impianti esistenti. L’obiettivo è quello di andare incontro alle preoccupazioni provenienti dai Comitati di cittadini presenti sui territori”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...