Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un nuovo tipo di turismo immaginato dall’architetto Francesca Fadalti e Michela Romano in micro unità energeticamente autosufficienti grazie al sistema off-grid BISOL NidoHouse Temporary Hotel è una forma di turismo totalmente nuova che si sviluppa attraverso micro unità temporanee e itineranti che l’architetto Francesca Fadalti e Michela Romano pensano di lasciare nello stesso luogo per un un massimo di 120 giorni in un anno. Il team di NidoHouse ha posto molta attenzione a design e sostenibilità e le abitazioni di 20 m² assicurano massimo benessere e autosufficienza energetica grazie al sistema off-grid BISOL. L’azienda che è stata scelta come partner ha realizzato un completo sistema FV off-grid su misura che permette l’autonomia energetica delmodulo. L’elettricità prodotta dai moduli può essere utilizzata immediatamente ma anche accumulata nelle batterie per essere usata durante la notte per alimentare diverse apparecchiature. Il primo NidoHouse TH è stato installato a Sulzano sul lago d’Iseo dal 18 giugno e sarà disponibile fino a metà ottobre 2016 all’interno di una proprietà privata adibita a B&B, grazie a un permesso temporaneo d’installazione ottenuto con la collaborazione del dinamico sindaco del Comune di Sulzano, la Sovraintendenza per i Beni Ambientali di Milano e i partner del progetto. I gestori di strutture ricettive possono chiedere l’installazione di NidoHouse TH con possibilità di personalizzare lo stile con accessori, fragranze e pacchetti gourmet. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BISOL BISOL Group è un’azienda attiva nella produzione di moduli fotovoltaici in Europa. La sua sede centrale è ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...