Tra i progetti che hanno ricevuto la menzione d’onore del concorso Viessmann 2017, Green Oasis realizzato dallo Studio Ancora a Milano, un nuovo complesso abitativo fra il quartiere di Milano 3 e Milano 3 City Studio Ancora firma il progetto architettonico che sorge al confine con il Comune di Rozzano, fra il quartiere di Milano 3 e le funzioni terziarie di Milano 3 City. Il progetto è stato tra i vincitori di una delle 10 Menzioni d’Onore del Concorso di idee Viessmann del 2017 “Into a new century: energie interconnesse a tutto campo”, dedicato alla progettazione sostenibile, con attenzione all’interconnessione tra il mondo termico e quello elettrico. Tra i 252 progettisti che hanno partecipato, la Giuria ha valutato la qualità progettuale globale delle diverse proposte, le soluzioni impiantistiche e tecnologiche utilizzate, innovative, ad alta efficienza energetica, integrate e interconnesse, che abbiano previsto l’utilizzo delle rinnovabili, scegliendo i 5 vincitori e le 10 menzioni. Ricordiamo che Viessmanna ha recentemente lanciato la nuova edizione del concorso sul tema della “Progettazione efficiente: Convergenza termico-elettrico”. Iscrizioni entro il 30 settembre. Nel dettaglio il progetto elaborato da Studio Ancora si sviluppa su una superficie di 96.243 mq il cui accesso avverrà da un unico orientamento disposto a sud-est / nord-ovest. Pianta piano terra progetto Green Oasis Studio Ancora ha progettato lo spazio così da permettere la realizzazione di percorsi ciclabili e aree perdonali che circumnavigheranno i nuclei abitativi che verranno realizzati. Come sarà la nuova Milano? Il disegno di Studio Ancora prevede l’edificazione di un comparto realizzato da unità abitative indipendenti, precisamente sette edifici, e la realizzazione di spazi di aggregazione comune, con un consumo energetico molto basso, entro i 29 Kwh/m2 annuo. Un progetto che segue i principi della bio-architettura: Studio Ancora ha scelto di realizzare edifici quasi passivi, come di adottare dei materiali costruttivi a basso impatto ambientale. Per questo motivo verranno utilizzate le coperture di tipo ventilato realizzate con strutture lignee e isolate con pannelli di sughero o fibra di legno, ma anche intonaci in malta di calce naturale oppure pitture prive di solventi di sintesi. Adottare soluzioni eco-compatibili è un gesto di rispetto verso la natura e verso l’uomo per consegnare alle generazioni future città più vivibili. I componenti Viessmann La scelta di materiali di eccellenza ha comportato la selezione di un’azienda di alta gamma come Viessmann: in questo caso l’intervento prevede la realizzazione di una rete di teleriscaldamento alimentata da una centrale con ciclo di cogenerazione. L’obiettivo è di produrre contemporaneamente all’energia termica anche quella elettrica: una soluzione strategica pensata per soddisfare il fabbisogno della centrale stessa, per l’alimentazione delle forze motrici e dell’illuminazione delle parti comuni del complesso residenziale. I progettisti hanno scelto di impiegare 43 pompe di calore acqua/acqua Vitocal 300-G (una per ogni unità abitativa) per produrre energia frigorifera che verrà trasmessa mediante un circuito idronico alimentato dalla falda sottostante. La centrale di cogenerazione sarà costituita da un motore endotermico a combustione interna a metano e da 3 caldaie d’integrazione che nello specifico saranno le Viessman Vitomax 200-LW una con potenzialità utile di 2300 kw e due da12000 kw. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...