Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Tra i progetti che hanno ricevuto la menzione d’onore del concorso Viessmann 2017, Green Oasis realizzato dallo Studio Ancora a Milano, un nuovo complesso abitativo fra il quartiere di Milano 3 e Milano 3 City Studio Ancora firma il progetto architettonico che sorge al confine con il Comune di Rozzano, fra il quartiere di Milano 3 e le funzioni terziarie di Milano 3 City. Il progetto è stato tra i vincitori di una delle 10 Menzioni d’Onore del Concorso di idee Viessmann del 2017 “Into a new century: energie interconnesse a tutto campo”, dedicato alla progettazione sostenibile, con attenzione all’interconnessione tra il mondo termico e quello elettrico. Tra i 252 progettisti che hanno partecipato, la Giuria ha valutato la qualità progettuale globale delle diverse proposte, le soluzioni impiantistiche e tecnologiche utilizzate, innovative, ad alta efficienza energetica, integrate e interconnesse, che abbiano previsto l’utilizzo delle rinnovabili, scegliendo i 5 vincitori e le 10 menzioni. Ricordiamo che Viessmanna ha recentemente lanciato la nuova edizione del concorso sul tema della “Progettazione efficiente: Convergenza termico-elettrico”. Iscrizioni entro il 30 settembre. Nel dettaglio il progetto elaborato da Studio Ancora si sviluppa su una superficie di 96.243 mq il cui accesso avverrà da un unico orientamento disposto a sud-est / nord-ovest. Pianta piano terra progetto Green Oasis Studio Ancora ha progettato lo spazio così da permettere la realizzazione di percorsi ciclabili e aree perdonali che circumnavigheranno i nuclei abitativi che verranno realizzati. Come sarà la nuova Milano? Il disegno di Studio Ancora prevede l’edificazione di un comparto realizzato da unità abitative indipendenti, precisamente sette edifici, e la realizzazione di spazi di aggregazione comune, con un consumo energetico molto basso, entro i 29 Kwh/m2 annuo. Un progetto che segue i principi della bio-architettura: Studio Ancora ha scelto di realizzare edifici quasi passivi, come di adottare dei materiali costruttivi a basso impatto ambientale. Per questo motivo verranno utilizzate le coperture di tipo ventilato realizzate con strutture lignee e isolate con pannelli di sughero o fibra di legno, ma anche intonaci in malta di calce naturale oppure pitture prive di solventi di sintesi. Adottare soluzioni eco-compatibili è un gesto di rispetto verso la natura e verso l’uomo per consegnare alle generazioni future città più vivibili. I componenti Viessmann La scelta di materiali di eccellenza ha comportato la selezione di un’azienda di alta gamma come Viessmann: in questo caso l’intervento prevede la realizzazione di una rete di teleriscaldamento alimentata da una centrale con ciclo di cogenerazione. L’obiettivo è di produrre contemporaneamente all’energia termica anche quella elettrica: una soluzione strategica pensata per soddisfare il fabbisogno della centrale stessa, per l’alimentazione delle forze motrici e dell’illuminazione delle parti comuni del complesso residenziale. I progettisti hanno scelto di impiegare 43 pompe di calore acqua/acqua Vitocal 300-G (una per ogni unità abitativa) per produrre energia frigorifera che verrà trasmessa mediante un circuito idronico alimentato dalla falda sottostante. La centrale di cogenerazione sarà costituita da un motore endotermico a combustione interna a metano e da 3 caldaie d’integrazione che nello specifico saranno le Viessman Vitomax 200-LW una con potenzialità utile di 2300 kw e due da12000 kw. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...