Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Tra i progetti che hanno ricevuto la menzione d’onore del concorso Viessmann 2017, Green Oasis realizzato dallo Studio Ancora a Milano, un nuovo complesso abitativo fra il quartiere di Milano 3 e Milano 3 City Studio Ancora firma il progetto architettonico che sorge al confine con il Comune di Rozzano, fra il quartiere di Milano 3 e le funzioni terziarie di Milano 3 City. Il progetto è stato tra i vincitori di una delle 10 Menzioni d’Onore del Concorso di idee Viessmann del 2017 “Into a new century: energie interconnesse a tutto campo”, dedicato alla progettazione sostenibile, con attenzione all’interconnessione tra il mondo termico e quello elettrico. Tra i 252 progettisti che hanno partecipato, la Giuria ha valutato la qualità progettuale globale delle diverse proposte, le soluzioni impiantistiche e tecnologiche utilizzate, innovative, ad alta efficienza energetica, integrate e interconnesse, che abbiano previsto l’utilizzo delle rinnovabili, scegliendo i 5 vincitori e le 10 menzioni. Ricordiamo che Viessmanna ha recentemente lanciato la nuova edizione del concorso sul tema della “Progettazione efficiente: Convergenza termico-elettrico”. Iscrizioni entro il 30 settembre. Nel dettaglio il progetto elaborato da Studio Ancora si sviluppa su una superficie di 96.243 mq il cui accesso avverrà da un unico orientamento disposto a sud-est / nord-ovest. Pianta piano terra progetto Green Oasis Studio Ancora ha progettato lo spazio così da permettere la realizzazione di percorsi ciclabili e aree perdonali che circumnavigheranno i nuclei abitativi che verranno realizzati. Come sarà la nuova Milano? Il disegno di Studio Ancora prevede l’edificazione di un comparto realizzato da unità abitative indipendenti, precisamente sette edifici, e la realizzazione di spazi di aggregazione comune, con un consumo energetico molto basso, entro i 29 Kwh/m2 annuo. Un progetto che segue i principi della bio-architettura: Studio Ancora ha scelto di realizzare edifici quasi passivi, come di adottare dei materiali costruttivi a basso impatto ambientale. Per questo motivo verranno utilizzate le coperture di tipo ventilato realizzate con strutture lignee e isolate con pannelli di sughero o fibra di legno, ma anche intonaci in malta di calce naturale oppure pitture prive di solventi di sintesi. Adottare soluzioni eco-compatibili è un gesto di rispetto verso la natura e verso l’uomo per consegnare alle generazioni future città più vivibili. I componenti Viessmann La scelta di materiali di eccellenza ha comportato la selezione di un’azienda di alta gamma come Viessmann: in questo caso l’intervento prevede la realizzazione di una rete di teleriscaldamento alimentata da una centrale con ciclo di cogenerazione. L’obiettivo è di produrre contemporaneamente all’energia termica anche quella elettrica: una soluzione strategica pensata per soddisfare il fabbisogno della centrale stessa, per l’alimentazione delle forze motrici e dell’illuminazione delle parti comuni del complesso residenziale. I progettisti hanno scelto di impiegare 43 pompe di calore acqua/acqua Vitocal 300-G (una per ogni unità abitativa) per produrre energia frigorifera che verrà trasmessa mediante un circuito idronico alimentato dalla falda sottostante. La centrale di cogenerazione sarà costituita da un motore endotermico a combustione interna a metano e da 3 caldaie d’integrazione che nello specifico saranno le Viessman Vitomax 200-LW una con potenzialità utile di 2300 kw e due da12000 kw. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...