Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nella zona est di Tolosa sorgerà il primo grattacielo della città. Con i suoi 150 metri di altezza, l’edificio avrà una forma a spirale interrotta solo da un giardino pensile continuo che contrasta con il colore silver delle vetrate. a cura di Tommaso Tautonico Nella zona commerciale di Tolosa, sul sito dell’ex centro di smistamento postale della Gare Matabiau, sorgerà l’Occitanie Tower, il primo grattacielo della città. Progettato dallo studio Libeskind il grattacielo sarà alto 150 metri e ospiterà appartamenti, uffici, una sede della catena di alberghi Hilton, un ristorante panoramico sul tetto, spazi commerciali e gli uffici della società ferroviaria SNCF. La particolarità di questo innovativo edificio sta nella sua forma, a spirale, dove la monotonia delle vetrate di color argento sarà interrotta da un giardino pensile continuo, alto quanto l’intero edificio. L’Occitanie Tower guarda ai Pirenei con un tocco di verde Integrato nella forma dell’edifico c’è un paesaggio verticale continuo, progettato dall’architetto paesaggista Nicolas Gilsoul. Questa striscia verde è un richiamo alla lussureggiante via d’acqua del Canal du Midi che attraversa la città di Tolosa. Gli alberi costeggiano la parte bassa dell’edificio, sono presenti sulla balconata e poi si snodano per l’intera altezza del grattacielo. Situato nella zona est della città, l’Occitanie Tower è rivolto verso i Pirenei, distanti poco meno di 100 km, ed è stato progettato per diventare la porta d’accesso al crescente settore commerciale di Tolosa. I lavori di realizzazione dovrebbero completarsi entro il 2022. I caratteristici giardini verticali servono a interrompere la monotonia della vetrate, donando alla struttura un tocco green piacevole non solo agli occhi, ma soprattutto all’ambiente. “Con i suoi giardini sospesi che cambiano colore durante le stagioni – afferma Daniel Libeskind – il leggero silver dei vetri della facciata rifletterà i toni rosa di Tolosa e la luminosità di questo materiale cambierà la percezione dello spazio, secondo la variazione di luce. La torre diventa un oggetto unico in un vasto spazio urbano: non diventerà solo una destinazione, ma anche uno spazio pubblico definitivo”. Secondo Philippe Journo, tra i più famosi personaggi francesi legati alla cultura architettonica: “Tolosa è pronta ad affermarsi come un nuovo polo d’affari nella regione. La Torre Occitanie creerà un punto di riferimento iconico per la città e sarà un generatore economico strategico per tutto il distretto“. img by studio Libeskind Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...