Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un progetto in bioedilizia realizzato dall’impresa Edil Pepe ad Altamura, in Puglia, in un ex mulino, che unisce rispetto delle tradizioni, attenzione al lusso, tecnologia e sostenibilità. E’ Oro Bianco, nome scelto a ricordo della farina che veniva macinata in queste zone, un edificio di dieci appartamenti e due locali commerciali in cui è stato realizzato il primo giardino verticale della regione. L’immobile, inserito in perfetta armonia nell’ambiente circostante, si caratterizza per la vegetazione che copre completamente la facciata, come in un’opera d’arte. Il giardino è esposto a Nord Est e le piante sono state scelte considerando il clima della zona poco piovoso e le tipicità della vegetazione mediterranea: cactus, alloro, melograno, ginepro, ma anche piante rampicanti quali l’edera, essenze vegetali a sviluppo orizzontale come il loropetalum e piante aromatiche quali il rosmarino e il timo. I giardini verticali, oltre ad arredare con eleganza gli edifici, garantiscono comfort ambientale e ottimizzano l’efficienza energetica, assorbono infatti anidride carbonica e raggi UV, assicurando la termoregolazione della struttura e limitano la perdita di calore durante le ore notturne. “Attraverso il progetto di Oro Bianco – spiega Antonio Pepe fondatore di Edilpepe – miriamo a favorire la rigenerazione e forestazione urbana attraverso l’innovazione e la sostenibilità ambientale, valorizzando al contempo la tradizione dell’arte molitoria della nostra terra”. Oro Bianco: Lusso sostenibile L’edificio è realizzato con il sistema costruttivo ideato da EdilPepe P55, un particolare e innovativo sistema di muratura stratificata di 55 cm, realizzato con sette strati composti da intonaco di calce, gesso e blocchi di Tufo di Montescaglioso, che unisce il rispetto della tradizione, con la scelta dello spessore alle pareti, al moderno processo di stratificazione delle stesse con materiali isolanti. Il sistema P55 garantisce bassa dispersione e basso consumo energetico con risparmio su bollette, alta durabilità nel tempo, isolamento acustico, massimo comfort abitativo, benessere termo-igrometrico, alta resistenza al sisma e alta traspirabilità. Il nome di ognuno dei 10 appartamenti che compongono Oro Bianco è un omaggio ai grani coltivati in terra murgiana. L’edificio è stato realizzato con assoluta attenzione alla scelta di materiali, sia per quanto riguarda la qualità che la sostenibilità: il pavimento in parquet è realizzato con legname proveniente da legni di riforestazione altamente selezionati e lavorato con cura e attenzione negli stabilimenti di Sudhlon. Pietra e legno caratterizzano con eleganza l’ingresso dell’edificio e la linea in legno Bennet & Jonnes per esempio, scelta per le pertinenze comuni, androni e ingresso, si fa notare per naturalezza e personalizzazione grazie anche alla presenza di cretti, venature e nodi, dettagli resi più vividi grazie al particolare olio di finitura. Nulla è lasciato al caso: l’illuminazione della scala è resa unica da un lampadario realizzato con oro 24 carati, porcellana, vetro di murano, cristallo e ottone. Per la pittura delle pareti interne è stata utilizzata una vernice a basso impatto ambientale, realizzata con materiali naturali completamente atossica, anallergica e ignifuga. Anche le scelte impiantistiche sono state coerenti con l’obiettivo di limitare i consumi e ottimizzare il risparmio energetico: sono infatti presenti un impianto fotovoltaico e uno domotico, personalizzato sulle esigenze dei singoli inquilini, facilmente controllabile da remoto. A certificare la qualità e sostenibilità dei materiali utilizzati Edil Pepe rilascerà agli inquilini l’attestazione BeS (Benessere e Salute), creata sulla base delle certificazioni fornite dalle aziende che producono i materiali e i prodotti utilizzati durante la costruzione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...