Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Rapporto recentemente pubblicato da Bioenergy Europe segnala la crescita del mercato del pellet di legno, un combustibile molto versatile che offre una soluzione sostenibile ed economica per la produzione di calore ed energia elettrica. I combustibili versatili come il pellet, che non dipendono dalle condizioni atmosferiche, possono essere utilizzati per varie esigenze energetiche e possono contribuire alla transizione energetica e sostenibile dell’Europa. Il Rapporto dedicato al Pellet pubblicato da Bioenergy Europe, in collaborazione con l’European Pellet Council (EPC), mostra un settore sano sia nel mercato del riscaldamento industriale che in quello domestico, sia in Europa che su scala globale, e che ha visto una crescita pari al 4% tra il 2017 e il 2018. Il pellet di legno è un combustibile molto versatile che offre una soluzione sostenibile ed economica per la produzione di calore ed energia elettrica, le statistiche segnalano che l’UE28 produce quasi 17 milioni di tonnellate di pellet (quasi il 10% di crescita nel 2018 rispetto al 2017); gli impianti di produzione sono ormai diffusi in tutta Europa. Questo aumento della produzione, che coincide con la realizzazione di nuovi impianti, ha portato alla creazione di posti di lavoro. Considerando che la maggior parte della produzione di pellet si trova nelle zone rurali, la crescita del settore alimenta lo sviluppo di queste zone e aiuta anche a prevenire in modo cruciale e vitale gli incendi boschivi e le malattie in queste zone. Grazie alla sua elevatissima efficienza unita al rilascio di emissioni estremamente basso, si tratta di un combustibile che porta grandi benefici per aiutare la transizione verso un’Europa più pulita. Inoltre, a differenza di altre soluzioni rinnovabili, i pellet sono un modo sicuro per garantire l’energia in quanto non dipendono dalle condizioni atmosferiche; sono in grado di produrre elettricità qualsiasi sia la condizione esterna. L’UE28 continua ad essere il più importante produttore del settore, anche se sta cresendo in maniera importante l’Asia. Chiaramente, investire in questa tecnologia può essere una leva importante per combattere il cambiamento climatico: l’attuazione di incentivi e sovvenzioni per sostituire i vecchi combustibili come il gasolio per il riscaldamento con pellet di legno è un passo avanti nel raggiungimento degli obiettivi climatici a lungo termine dell’UE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...