Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Rapporto recentemente pubblicato da Bioenergy Europe segnala la crescita del mercato del pellet di legno, un combustibile molto versatile che offre una soluzione sostenibile ed economica per la produzione di calore ed energia elettrica. I combustibili versatili come il pellet, che non dipendono dalle condizioni atmosferiche, possono essere utilizzati per varie esigenze energetiche e possono contribuire alla transizione energetica e sostenibile dell’Europa. Il Rapporto dedicato al Pellet pubblicato da Bioenergy Europe, in collaborazione con l’European Pellet Council (EPC), mostra un settore sano sia nel mercato del riscaldamento industriale che in quello domestico, sia in Europa che su scala globale, e che ha visto una crescita pari al 4% tra il 2017 e il 2018. Il pellet di legno è un combustibile molto versatile che offre una soluzione sostenibile ed economica per la produzione di calore ed energia elettrica, le statistiche segnalano che l’UE28 produce quasi 17 milioni di tonnellate di pellet (quasi il 10% di crescita nel 2018 rispetto al 2017); gli impianti di produzione sono ormai diffusi in tutta Europa. Questo aumento della produzione, che coincide con la realizzazione di nuovi impianti, ha portato alla creazione di posti di lavoro. Considerando che la maggior parte della produzione di pellet si trova nelle zone rurali, la crescita del settore alimenta lo sviluppo di queste zone e aiuta anche a prevenire in modo cruciale e vitale gli incendi boschivi e le malattie in queste zone. Grazie alla sua elevatissima efficienza unita al rilascio di emissioni estremamente basso, si tratta di un combustibile che porta grandi benefici per aiutare la transizione verso un’Europa più pulita. Inoltre, a differenza di altre soluzioni rinnovabili, i pellet sono un modo sicuro per garantire l’energia in quanto non dipendono dalle condizioni atmosferiche; sono in grado di produrre elettricità qualsiasi sia la condizione esterna. L’UE28 continua ad essere il più importante produttore del settore, anche se sta cresendo in maniera importante l’Asia. Chiaramente, investire in questa tecnologia può essere una leva importante per combattere il cambiamento climatico: l’attuazione di incentivi e sovvenzioni per sostituire i vecchi combustibili come il gasolio per il riscaldamento con pellet di legno è un passo avanti nel raggiungimento degli obiettivi climatici a lungo termine dell’UE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...