I benefici energetici e fiscali aumentano se si pianificano interventi più incisivi di riqualificazione. La piattaforma Harley&Dikkinson per ottimizzare l’incontro fra domanda e offerta La Legge di Bilancio 2017 garantisce maggiori detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione dei condomini che prevedono opere sull’involucro maggiori del 25% della superficie lorda o che siano finalizzate a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva. I proprietari di casa di condomini in cui vengono realizzati interventi di riqualificazione hanno inoltre la possibilità di cedere il credito d’imposta a soggetti privati, oltre che alle imprese appaltatrici, strumento che rende particolarmente interessante questa opportunità. Ricordiamo a questo proposito che l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato i decreti attuativi per la cessione del credito ai soggetti privati; mentre la legge 96/2017 ha introdotto la possibilità di cessione alle banche, ma per i soli condòmini incapienti, con reddito annuo inferiore agli 8mila euro Per non spaventare i condomini di fronte all’idea di dover sostenere alti investimenti, all’ecobonus, che garantisce la possibilità di recuperare più della metà dell’investimento in detrazioni, è possibile unire un finanziamento dedicato che suddivide in tante rate l’importo dei lavori quanti sono gli anni di recupero in detrazioni del valore investito. Un’analisi realizzata da Harley&Dikkinson – Arranger Tecnologico, Finanziario e di Garanzia rivolto a chi opera nella riqualificazione e valorizzazione degli edifici – mostra che, probabilmente per effetto della finanziaria, c’è stato un aumento del 6% da gennaio 2017 del valore relativo alle richieste di finanziamento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, giustificato con l’effettiva realizzazione di più interventi allo stabile. La cessione del credito d’imposta, si legge nel comunicato Harley&Dikkinson, può certamente rappresentare un vero e proprio assist per la riqualificazione e per la ripartenza dell’intero Paese, rendendo accessibili le detrazioni a tutti i condòmini e favorendo così la delibera di lavori integrati, relativi alla globalità dell’edificio, prima impensabili. Harley&Dikkinson ha realizzato la piattaforma ad hoc Credit Swap che dà la possibilità di poter cedere o acquistare il credito d’imposta, non solo alle imprese appaltatrici, come previsto precedentemente, ma anche ad altri soggetti privati. creditswap.it è uno strumento che supporta tutti i soggetti e assicura l’espletamento tecnico – operativo della cessione del credito d’imposta, sia in caso di finanziamento di Harley&Dikkinson dei lavori sul condominio, sia senza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...