Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
I benefici energetici e fiscali aumentano se si pianificano interventi più incisivi di riqualificazione. La piattaforma Harley&Dikkinson per ottimizzare l’incontro fra domanda e offerta La Legge di Bilancio 2017 garantisce maggiori detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione dei condomini che prevedono opere sull’involucro maggiori del 25% della superficie lorda o che siano finalizzate a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva. I proprietari di casa di condomini in cui vengono realizzati interventi di riqualificazione hanno inoltre la possibilità di cedere il credito d’imposta a soggetti privati, oltre che alle imprese appaltatrici, strumento che rende particolarmente interessante questa opportunità. Ricordiamo a questo proposito che l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato i decreti attuativi per la cessione del credito ai soggetti privati; mentre la legge 96/2017 ha introdotto la possibilità di cessione alle banche, ma per i soli condòmini incapienti, con reddito annuo inferiore agli 8mila euro Per non spaventare i condomini di fronte all’idea di dover sostenere alti investimenti, all’ecobonus, che garantisce la possibilità di recuperare più della metà dell’investimento in detrazioni, è possibile unire un finanziamento dedicato che suddivide in tante rate l’importo dei lavori quanti sono gli anni di recupero in detrazioni del valore investito. Un’analisi realizzata da Harley&Dikkinson – Arranger Tecnologico, Finanziario e di Garanzia rivolto a chi opera nella riqualificazione e valorizzazione degli edifici – mostra che, probabilmente per effetto della finanziaria, c’è stato un aumento del 6% da gennaio 2017 del valore relativo alle richieste di finanziamento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, giustificato con l’effettiva realizzazione di più interventi allo stabile. La cessione del credito d’imposta, si legge nel comunicato Harley&Dikkinson, può certamente rappresentare un vero e proprio assist per la riqualificazione e per la ripartenza dell’intero Paese, rendendo accessibili le detrazioni a tutti i condòmini e favorendo così la delibera di lavori integrati, relativi alla globalità dell’edificio, prima impensabili. Harley&Dikkinson ha realizzato la piattaforma ad hoc Credit Swap che dà la possibilità di poter cedere o acquistare il credito d’imposta, non solo alle imprese appaltatrici, come previsto precedentemente, ma anche ad altri soggetti privati. creditswap.it è uno strumento che supporta tutti i soggetti e assicura l’espletamento tecnico – operativo della cessione del credito d’imposta, sia in caso di finanziamento di Harley&Dikkinson dei lavori sul condominio, sia senza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...