Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Cresce a tre cifre la potenza installata delle rinnovabili: l’Osservatorio Fer, nel primo semestre 2022 segna +168% rispetto al primo semestre 2021. Tra le fonti energetiche, al primo posto c’è il fotovoltaico che è cresciuto del +193%, arrivando a una potenza di 1.061 MW; l’eolico conta per 123 MW. Guardando alle differenze regionali, secondo uno studio Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili) emerge che il Piemonte risulta essere la regione più virtuosa in quanto a produzione di elettricità da fotovoltaico. Seguono in classifica la Lombardia e il Veneto. Il Piemonte esempio virtuoso nella qualità dei progetti Il Piemonte ha fatto enormi passi avanti sulle rinnovabili negli ultimi anni e oggi è uno dei mercati più interessanti d’Italia, non solo per dimensioni dell’installato ma anche per qualità tecnologica dei progetti che vengono realizzati. Lo conferma l’azienda torinese Coesa, specializzata proprio in energia rinnovabile ed efficientamento energetico per famiglie, imprese e pubblica amministrazione che, grazie alla spinta del mercato in questo territorio, prevede una crescita del fatturato del 65% all’anno nel prossimo biennio. In questo particolare contesto di mercato caratterizzato dal caro energia, “la sfida non è solo quella di rendere più efficienti le case, ma soprattutto le imprese. Per un’azienda le rinnovabili sono un investimento strategico e consentono di attutire le fluttuazioni del mercato recuperando marginalità” sottolinea Federico Sandrone, amministratore delegato di Coesa e vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori Torino. Tecnologia e nuovi mercati nella strategia di Coesa Coesa, fondata a Torino nel 2012, punta molto sul fronte tecnologico e ha vinto recentemente un bando UE e in collaborazione con la spagnola R2M Solution e la Norwegian University of Science and Technology per lo sviluppo di pannelli fotovoltaici di nuova generazione, che combineranno la tecnologia al silicio dei sistemi tradizionali a quella di materiali termoelettrici per produrre energia da variazioni termiche. Coesa fa anche parte del programma AEWEN (Africa Europe Water Energy Network) che vede 15 aziende europee impegnate accanto a istituzioni e imprese del Nord Africa per sviluppare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...