Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Cresce a tre cifre la potenza installata delle rinnovabili: l’Osservatorio Fer, nel primo semestre 2022 segna +168% rispetto al primo semestre 2021. Tra le fonti energetiche, al primo posto c’è il fotovoltaico che è cresciuto del +193%, arrivando a una potenza di 1.061 MW; l’eolico conta per 123 MW. Guardando alle differenze regionali, secondo uno studio Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili) emerge che il Piemonte risulta essere la regione più virtuosa in quanto a produzione di elettricità da fotovoltaico. Seguono in classifica la Lombardia e il Veneto. Il Piemonte esempio virtuoso nella qualità dei progetti Il Piemonte ha fatto enormi passi avanti sulle rinnovabili negli ultimi anni e oggi è uno dei mercati più interessanti d’Italia, non solo per dimensioni dell’installato ma anche per qualità tecnologica dei progetti che vengono realizzati. Lo conferma l’azienda torinese Coesa, specializzata proprio in energia rinnovabile ed efficientamento energetico per famiglie, imprese e pubblica amministrazione che, grazie alla spinta del mercato in questo territorio, prevede una crescita del fatturato del 65% all’anno nel prossimo biennio. In questo particolare contesto di mercato caratterizzato dal caro energia, “la sfida non è solo quella di rendere più efficienti le case, ma soprattutto le imprese. Per un’azienda le rinnovabili sono un investimento strategico e consentono di attutire le fluttuazioni del mercato recuperando marginalità” sottolinea Federico Sandrone, amministratore delegato di Coesa e vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori Torino. Tecnologia e nuovi mercati nella strategia di Coesa Coesa, fondata a Torino nel 2012, punta molto sul fronte tecnologico e ha vinto recentemente un bando UE e in collaborazione con la spagnola R2M Solution e la Norwegian University of Science and Technology per lo sviluppo di pannelli fotovoltaici di nuova generazione, che combineranno la tecnologia al silicio dei sistemi tradizionali a quella di materiali termoelettrici per produrre energia da variazioni termiche. Coesa fa anche parte del programma AEWEN (Africa Europe Water Energy Network) che vede 15 aziende europee impegnate accanto a istituzioni e imprese del Nord Africa per sviluppare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...