Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Claudio Sangiorgi Il Gruppo Porcelanosa è da sempre sensibile protagonista nel campo della ricerca e dell’innovazione, anticipatore di tendenze e punto di riferimento e di stimolo per l’intero settore delle finiture e dei sistemi per l’edilizia e dei materiali e dei complementi per l’interior design. Partner ideale, dunque, per qualsivoglia esperienza intenda proiettarsi nel futuro con visione strategica e con l’obiettivo di elaborare soluzioni creative e vincenti ai problemi del presente, prefigurando scenari per ora solo immaginabili. È per queste ragioni che Porcelanosa ha sposato con entusiasmo e generosità il progetto BiosPHera 2.0 by Aktivhaus, concepito congiuntamente al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, per la realizzazione di un modulo abitativo sperimentale energeticamente autonomo. Il know-how aziendale di Porcelanosa, in particolare, ha valorizzato i rivestimenti interni e le soluzioni arredative di questo avanzatissimo microhabitat, che è inteso anche quale momento di esplorazione di un nuovo e aggiornato concetto dell’abitare. Più nel dettaglio, si tratta di una struttura della dimensione di un container, che consente l’ingresso della giusta quantità di sole e luce, valutata in base alle reazioni del nostro organismo, ed è costruita in pannelli di legno x-lam, secondo criteri di massima sostenibilità. In inverno le perdite di calore per trasmissione attraverso l’involucro vengono quasi interamente compensate dagli apporti passivi gratuiti dovuti all’irraggiamento solare dalle finestre e al calore generato dagli occupanti; l’energia necessaria per pareggiare il bilancio termico residuo viene prodotta da sistemi non convenzionali (pannelli fotovoltaici, pompe di calore). Un’esperienza che si prefigge, lungo un percorso itinerante, dai -10°C di Courmayeur ai + 40°C di Rimini, di verificare al vero la risposta prestazionale del manufatto nelle diverse condizioni microclimatiche in cui sarà, di volta in volta, collocato. Ma pure di costituire stazione sperimentale di ricerca scientifica e tecnologica e di monitoraggio ambientale degli specifici contesti ove posizionato. La conferenza di illustrazione della più generale filosofia del progetto e l’inaugurazione del modulo sono previste per martedì 1 marzo, a Courmayeur, dove questo modulo è stato inizialmente installato, rispettivamente alle ore 14.00 e 17.00. Sarà l’occasione per “toccare” al vero l’eccellenza di un’iniziativa capace di far convergere sinergicamente ricerca universitaria, realtà di punta della progettazione e dell’impresa e mondo della produzione, intorno ai temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione: un gioco di squadra, di cui Porcelanosa – quale azienda leader di mercato – non poteva non essere protagonista. Il progetto è stato, infatti, promosso da Aktivhaus, Politecnico di Torino, Vda structure, Univda e dagli istituti Zephir, Minergie e Pefc, con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta. Il concept è frutto di un concorso lanciato dal gruppo WoodLab del Politecnico di Torino e dalla start up Be-eco, a cui hanno partecipato 100 studenti di architettura e ingegneria: il progetto vincitore, Elio, è stato assunto come linea guida per sviluppare il modulo abitativo con il concorso di partner aziendali quale, per l’appunto, Porcelanosa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...