Emanuele Guglielmino, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia ha ricevuto il Premio Nazionale per l’Innovazione 2013 per il Progetto Microturbina nella categoria “Università e Ricerca Pubblica”, con la seguente motivazione: “per aver sviluppato all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia un’innovativa microturbina del diametro di una moneta da 1 euro, in grado di sfruttare la pressione di un fluido per generare energia elettrica”. Il progetto Microturbina, realizzato dal ricercatore Emanuele Guglielmino in collaborazione con il collega Michele Focchi, consiste in un generatore di energia alternativo ed eco-compatibile, in grado di trasformare l’energia di un flusso d’aria in energia elettrica disponibile all’uso. Il dispositivo può essere impiegato in ambienti in cui sono presenti gas e/o aria in pressione, quali condotti del gas o impianti industriali, e fornire così corrente anche in zone geograficamente impervie, dove il tradizionale trasporto di energia elettrica via cavo è oneroso. La microturbina ha un design innovativo: il rotore aerodinamico e il rotore dell’alternatore sono integrati in un unico componente. E’ in grado di produrre fino a 30 Watt con aria alla pressione di 1 bar, ha un ciclo di vita di 10 anni e non ha bisogno di alcuna manutenzione per l’intero periodo d’utilizzo. Ispirata alle turbomacchine “macro” usate nelle centrali elettriche, ma miniaturizzata alla scala “micro”, ha un diametro di 14 mm. L’invenzione è protetta da brevetto IIT ed è al centro di un progetto di start-up, che è stato avviato negli scorsi mesi e che vede Guglielmino ricoprire il ruolo di CEO. Le applicazioni ideali sono nell’industria del gas, nel trasporto ferroviario o nautico o per alimentare sensori lungo corsi d’acqua per il monitoraggio ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...