Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel quartiere storico di Milano l’Ortica, lo Studio Genius Loci ha progettato Amadeo59, complesso destinato ad uffici. Gli edifici sono caratterizzati da un sistema frangisole esterno in pale di alluminio estruso in varie tonalità del verde. Il progetto di Amadeo 59 è costituto da due corpi di fabbrica di 5 piani ognuno, destinati ad uffici, collegati da un blocco centrale contenente la reception ed i collegamenti verticali principali, uno spazio a tutta altezza di grande impatto visivo. Gli spazi interni sono caratterizzati da flessibilità e luce, oltre agli uffici sono previsti alcuni spazi comuni e una grande caffetteria al piano terra. Per vincoli legati alla bonifica e messa in sicurezza del sito, i parcheggi sono stati realizzati a livello della strada. La copertura del parcheggio diventa un giardino pensile sul quale spiccano i due corpi di fabbrica. Le facciate vetrate sono trattate con un sistema di pannelli frangisole metallici ad andamento orizzontale, che concorrono al controllo del comfort interno. Amadeo 59 sarà certificato LEED. La certificazione LEED (leadership in Energy and Environmental Design) ha come obiettivo il risparmio di risorse, l’efficienza energetica, la selezione dei materiali e la qualità dell’ambiente interno; è stata sviluppato dalla U.S. Green Building Council (USGBC) all’inizio degli anni ’90 e si basa sull’attribuzione di “crediti” per ciascun requisito. Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto. Il LEED è lo strumento che ha permesso al team di progettazione di ottimizzare in termini ambientali il rapporto tra il complesso di Amadeo 59 e l’ambiente circostante. I crediti sono divisi in diversi ambiti. In dettaglio: Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque, Energia ed Atmosfera, Materiali e Risorse, Qualità ambientale Interna. Questo processo applicato ad Amadeo 59 si è quindi riflesso, in un’attenta scelta del sito, ben connesso alla città per cui facilmente raggiungibile anche coi mezzi pubblici, inoltre è stato previsto un ampio spazio per la sosta delle biciclette e dei veicoli elettrici ed alcuni dei posti auto sono stati riservati ad auto ad alta efficienza e bassi consumi. Riguardo gli interni si è fatta una scelta di materiali e finiture di alta qualità e, per quanto possibile, di provenienza “locale”, con particolare attenzione ai livelli di emissione di VOC (Volatile Organic Compuonds). In relazione al risparmio energetico sono state previste diverse tecnologie tra le quali: sistemi di facciate ad alta prestazione, schermi solari interni, isolamento interno ed esterno ad alta performance, uso di illuminazione a basso consumo, sistema di condizionamento con pompe di calore ad alta efficienza. Questo sistema ottimizza l’utilizzo sia per quanto riguarda l’usura degli impianti che per i consumi di energia, consentendo inoltre di ridurre al minimo la manutenzione dell’impianto stesso. Gli impianti di illuminazione ordinaria dei piani ad uffici, l’illuminazione delle aree esterne, e l’illuminazione della Hall di ingresso (customizzata per il progetto di Amadeo 59) sono stati realizzati utilizzando lampade a basso consumo ed a lunga durata. Ad esempio le lampade della Hall hanno una vita media di 15.000 ore, si prevede quindi il primo cambio delle sorgenti luminose tra almeno 8 anni. Amadeo59 è stato pensato e costruito con lo scopo di ridurre quotidianamente del 10% il consumo di energia primaria (EPH) Lo zoccolo esterno nella zona adiacente l’ingresso e tutta la Hall sono stati rivestiti in pannelli di legno ad alta densità (Parklex), dando quindi continuità materica e visiva tra l’esterno e l’interno nel percorso di accesso all’immobile. Il disegno del rivestimento dell’atrio d’ingresso è stato concepito per sottolineare i rapporti fra pieni e vuoti, determinati dalle aperture che dall’interno degli uffici si affacciano sul grande vuoto della Hall. Lo stesso ritmo e le stesse caratteristiche dimensionali sono state riportate nel disegno del sistema di illuminazione appositamente progettato per questo ambiente. Lo stesso processo di costruzione è stato “gestito” attraverso piani specifici relativi alla smaltimento dei rifiuti, al controllo della qualità dell’aria e della sicurezza sul cantiere. Particolare attenzione inoltre è stata data alla preparazione del cantiere ed alle fasi di costruzione per evitare contaminazioni del sottosuolo. Attualmente il complesso Amadeo 59 é pre-certificato Argento ed il processo di certificazione è attualmente in corso, a seguito del quale si prevede di ottenere una certificazione Oro. Amadeo59 ha vinto il secondo posto all’US Award 2011, un premio organizzato da Ufficio Stile, rivista specializzata del Gruppo cui fa capo il quotidiano della Confindustria, per quei progetti che attraverso il colore hanno aggiunto un tocco di unicità all’architettura. Dati tecnici Superficie ad uffici: 10.020 mq Superficie costruita: 24.000 mq Area caffetteria: 330 mq Area 5-star services: 260 mq Numero massimo posti di lavoro: 1.070 Inizio lavori bonifica/messa in sicurezza: luglio 2008 Inizio lavori in elevazione: aprile 2009 Fine lavori: maggio 2011 Costo di costruzione: 16.200.000 euro Aziende fornitrici Realizzazione opere strutturali: Italiana Costruzioni s.p.a (Gruppo Navarra) Realizzazione opere edili e impiantistiche: Co.ge.i Costruzioni s.p.a Opere di facciata: Sipam Building Design Factory Controsoffitti: Armstrong Illuminazione uffici: Fosnova Illuminazione esterna: Platek, Castaldi Illuminazione hall: Luce Plan Photo by Beppe Raso Tema Tecnico Architettura sostenibile, Coibentazione termica, Illuminazione Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto