La torre green di New York per lavorare immersi nella natura

The Spiral è la torre che sorgerà nel quartiere Hudson Yards di New York. Caratterizzata da una forma a spirale, che si assottiglia verso l’alto, con ampie terrazze paesaggistiche su ogni piano, che offrono una meravigliosa vista sulla città, massima luce naturale e tramonti mozzafiato. Il suo design incarna l’audace visione di Tishman Speyer per il futuro della città.

La torre green di New York per lavorare immersi nella natura

Indice degli argomenti:

Dalla Rivoluzione Industriale è iniziato il passaggio a nuovi processi produttivi che hanno permesso agli edifici di raggiungere altezze senza precedenti, influenzando quasi ogni altro aspetto dell’architettura. Negli anni recenti internet ha rappresentato una nuova rivoluzione permettendo un accesso alle informazioni praticamente senza limiti e, a livello globale, è aumentata la progettazione di luoghi di lavoro sempre più connessi.

The Spiral è un’opera senza precedenti di design sostenibile realizzata nel centro della città di New York che rappresenta perfettamente questa nuova concezione, collegando gli spazi verdi esterni e interni. Situato nel quartiere di Hudson Yards, il grattacielo di 66 piani, che rimanda all’architettura iconica del Rockefeller Center, raggiunge un’altezza di oltre 317 metri e ogni piano offre ampie vedute su Manhattan, sul centro del quartiere finanziario e sul fiume Hudson.

La torre green di New York

The spiral, la torre green di New york

Progettata da Bjarke Ingels Group (BIG), la torre ad alta efficienza, in Classe A, è caratterizzata da una serie di terrazze paesaggistiche a cascata che raggiungono ogni piano, offrendo luce, aria e accesso a spazi esterni green, che migliorano la salute e il benessere dei residenti.

The Spiral, terrazze paesaggistiche a cascata che caratterizzano il grattacielo

Bjarke Ingels Group ha progettato The Spiral per la società immobiliare  Tishman Speyer, che ha annunciato che la metà degli spazi dell’edificio è già stata affittata prima del suo completamento previsto per il 2022. Uno degli inquilini principali dell’edificio sarà la società farmaceutica Pfizer, che è pronta a trasferire la propria sede.

“Siamo stati orgogliosi quando abbiamo firmato per la prima volta il contratto di locazione con loro. Ora siamo al settimo cielo” ha affermato Rob Speyer, presidente e CEO di Tishman Speyer, dopo aver firmato il contratto con una delle società che sta sviluppando un vaccino per la protezione contro il Covid-19.

Gli spazi verdi caratterizzano già la base della Spirale e continuano a circondare la torre per tutta l’altezza dello skyline. Man mano che si va verso l’alto l’edificio si assottiglia dolcemente verso il cielo, permettendo alla luce e all’aria di raggiungere ogni piano e fornendo un bellissimo spazio esterno per gli inquilini.

Design sostenibile e forma a spirale

La forma della torre fa riferimento al classico “step-back” di Manhattan, ovvero la forma del grattacielo si assottiglia verticalmente, con spazi verdi che girano attorno al grattacielo e verso l’alto partendo dalla sua base.

Le terrazze forniscono ad ogni piano uno spazio esterno e atri multi-piano e planimetrie aperte che consentono configurazioni flessibili. All’interno, le altezze dei soffitti, i pavimento privi di colonne e le grandi vetrate, offrono una vista senza ostacoli sulla città e sul fiume.

The Spiral, il grattacielo sostenibile di New York

Gli spazi di lavoro interni si collegano perfettamente alle terrazze paesaggistiche presenti su ogni piano della torre, ideali per riunioni informali o semplicemente per concedersi un momento e lasciarsi ispirare dalle ampie vedute.

The Spiral a New York, una delle terrazze

L’architettura dell’edificio, con questa forma a spirale dovuta alla presenza delle terrazze esterne, consente alla luce e all’aria di raggiungere ogni parte dell’edificio, offrendo agli inquilini una sensazione di comfort e benessere.

Progettata per le persone che la occupano, la Spirale assicura che ogni piano della torre si apra all’esterno creando giardini pensili e atri a cascata che collegano le piastre del piano terra alla sommità in un unico spazio di lavoro ininterrotto.

The Spiral prevede una serie di spazi a doppia altezza che possono essere interconnessi.

The Spiral prevede una serie di spazi a doppia altezza che possono essere interconnessi. Gli occupanti dei diversi piani possono interagire tra loro.

Le finestre da pavimento a soffitto del grattacielo The Spiral

Le ampie viste panoramiche su Midtown, Central Park, il Financial District e il fiume Hudson sono personalizzate dalle altezze vertiginose dei soffitti, finestre che vanno dal pavimento al soffitto e spazi interni/esterni senza soluzione di continuità, con terrazze su ogni piano.

The Spiral: vista mozzafiato su New York

Le terrazze forniscono ad ogni piano uno spazio di svago a doppia altezza che può essere collegato ai piani adiacenti o può servire come unico spazio meeting dedicato ad uno specifico piano. Gli inquilini godono di una spettacolare luce mattutina su Midtown, tramonti sul fiume Hudson e viste panoramiche su Manhattan ad ogni piano.

Uffici, ma non solo. Spazio alla bici e al food

Gli spazi di lavoro personalizzati su misura per la creatività, sono aperti alla collaborazione e connessi, tanto naturali quanto pratici.

Spazi di lavoro aperti e naturali nel grattacielo The spiral

The Spiral, oltre a fornire spazi per uffici e location per meeting ed eventi, prevede una serie di “accessori” dedicati al food. Al suo interno fornirà un mix diversificato di offerte legate al cibo per gli operatori più innovativi della città, tra cui caffè, colazione premium, ristoranti raffinati guidata da chef per pranzi, cene e location più intime dove poter godere di un buon piatto e un ottimo vino dopo il lavoro.

The Spiral, vista notturna

L’edificio offre anche un parcheggio riservato, dotato di postazioni per la ricarica di auto elettriche e parcheggi esclusivi per manager e dirigenti.

In ultimo, The spiral, ospita anche un locale per biciclette completamente attrezzato completo di docce private e spogliatoi per soddisfare le esigenze del personale che predilige sempre più spostamenti salutari ed eco-compatibili.

img by Big


Articolo aggiornato



Tema Tecnico

Consiglia questo progetto ai tuoi amici

Commenta questo progetto

Il Progetto è inerente alle seguenti categorie

RISPARMIO ENERGETICO