Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
The Spiral rappresenta il futuro dello spazio di lavoro connesso, un grattacielo a spirale con ampie terrazze su ogni piano, massima luce mattutina e tramonti mozzafiato Inizialmente la Rivoluzione Industriale ha segnato il passaggio a nuovi processi produttivi che hanno permesso agli edifici di raggiungere altezze senza precedenti, influenzando quasi ogni altro aspetto dell’architettura. Poi internet ha continuato tale rivoluzione grazie all’accesso alle informazioni combinato con una nuova domanda a livello globale di luoghi di lavoro sempre più connessi. Spiral, la torre green di new York, rivoluziona le convenzioni stabilite sul posto di lavoro, collegando perfettamente gli spazi verdi esterni e interni per creare ambienti naturali e facilmente fruibili. Progettata per le persone che la occupano, la Spirale assicura che ogni piano della torre si apra all’esterno creando giardini pensili e atri a cascata che collegano le piastre del piano terra alla sommità in un unico spazio di lavoro ininterrotto. Sviluppato da Tishman Speyer e progettato dal noto studio di architettura Bjarke Ingels Group, The Spiral esalta l’emergente skyline di Hudson Yards con 2,85 milioni di metri quadrati di spazio di uffici connessi e ad alta efficienza, in Classe A. Gli spazi di lavoro personalizzati su misura per la creatività, sono aperti alla collaborazione e connessi, tanto naturali quanto pratici. Le ampie viste panoramiche su Midtown, Central Park, il Financial District e il fiume Hudson sono personalizzate dalle altezze vertiginose dei soffitti, finestre da pavimento a soffitto e spazi interni/esterni senza soluzione di continuità, con terrazze su ogni piano. La Spirale è all’avanguardia nel progetto di riqualificazione del West Side di Manhattan, una delle zone più belle e accessibili della città, in continua crescita, con spazi pubblici e parchi verdi, infinite possibilità di vendita al dettaglio e ristorazione e nuove destinazioni culturali. Gli spazi verdi caratterizzano già la base della Spirale e continuano a circondare la torre per tutta l’altezza dello skyline. Man mano che si va verso l’alto l’edificio si assottiglia dolcemente verso il cielo, permettendo alla luce e all’aria di raggiungere ogni piano e fornendo un bellissimo spazio esterno per gli inquilini. La silhouette di The Spiral rimanda all’architettura iconica del Rockefeller Center, mentre il suo design moderno e i dettagli definiscono lo standard per gli spazi commerciali contemporanei. Le terrazze forniscono ad ogni piano uno spazio di svago a doppia altezza che può essere collegato ai piani adiacenti o può servire come unico spazio meeting dedicato ad uno specifico piano. Gli inquilini godono di una spettacolare luce mattutina su Midtown, tramonti sul fiume Hudson e viste panoramiche su Manhattan ad ogni piano. Lo spazio di lavoro dell’atrio interno si collega senza soluzione di continuità alle terrazze esterne paesaggistiche, per godere in ogni momento di un panorama mozzafiato. Le finestre da pavimento a soffitto sottolineano le imponenti altezze dei soffitti e le piastre da pavimento praticamente prive di colonne per creare ampi spazi interni aperti. Gli spazi comfort a doppia altezza collegano anche i piani adiacenti per flussi di lavoro dinamici e collaborativi. L’area esterna su cui sorgerà la torre green the Spiral Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto