Secondo l’ultimo rapporto dell’International Energy Agency “Energy Efficiency 2022” nell’anno in corso, dopo diversi anni di lenti progressi, c’è stata un’importante accelerazione nei Piani per l’efficienza energetica a livello globale, i governi e i consumatori hanno infatti aumentato l’attenzione verso misure di efficienza, anche in risposta all’aumento dei prezzi, e a volte alle difficoltà di approvvigionamento, di carburante ed energia. La crisi energetica globale, innescata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha naturalmente aumentato le preoccupazioni sulla sicurezza energetica e sull’aumento dei prezzi dell’energia. “Nell’odierna crisi energetica, stiamo assistendo a segnali che indicano che l’efficienza energetica sta tornando ad essere una priorità, contribuisce ad affrontare le sfide dell’accessibilità energetica, della sicurezza energetica e del cambiamento climatico” – ha sottolineato il direttore dell’IEA Fatih Birol. Nell’anno in corso gli investimenti globali in efficienza energetica – tra cui le ristrutturazioni degli edifici, i trasporti pubblici e le infrastrutture per le auto elettriche – hanno raggiunto i 560 miliardi di dollari, con un aumento del 16% rispetto al 2021. Dai dati preliminari emerge che nel 2022 l’economia globale ha utilizzato l’energia in modo più efficiente del 2% rispetto al 2021, con una percentuale di miglioramento quasi quattro volte superiore a quella degli ultimi due anni caratterizzati dalla crisi legata alla pandemia e quasi doppia rispetto agli ultimi cinque anni. Proseguendo con questo trend, il 2022 potrebbe rappresentare un punto di svolta fondamentale per l’efficienza, che è una delle aree chiave per gli sforzi internazionali volti a raggiungere le zero emissioni entro il 2050. Per allinearsi a questo scenario, il Rapporto ricorda che i miglioramenti dell’efficienza devono essere in media del 4% all’anno in questo decennio. Ci sono certamente dei segnali incoraggianti: l’accelerazione dell’elettrificazione dei trasporti e del riscaldamento: un’auto su otto venduta a livello globale è oggi elettrica; l’aumento da record delle vendite di pompe di calore (quasi 3 milioni di pompe di calore saranno vendute nel 2022 solo in Europa – rispetto a 1,5 milioni nel 2019); nelle economie emergenti e in via di sviluppo si stanno rafforzando le normative edilizie esistenti e se ne stanno introducendo di nuove; la maggior attenzione dei consumatori finali; i piani e gli investimenti dei Governi a sostegno dell’efficienza energetica: tra questi, l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, il piano REPowerEU dell’Unione Europea e il programma Green Transformation (GX) del Giappone Grazie alle azioni di efficienza energetica attuate a partire dal 2000, nel 2022 le bollette energetiche complessive nei Paesi dell’AIE saranno inferiori di 680 miliardi di dollari, pari a circa il 15% della spesa energetica totale di quest’anno, e gli investimenti effettuati in passato per l’isolamento degli edifici e l’efficienza delle autovetture permetteranno ai consumatori di risparmiare migliaia di dollari ogni anno. L’AIE ha annunciato che l’ottava Conferenza globale annuale sull’efficienza energetica si terrà dal 6 all’8 giugno 2023 a Parigi. Si tratta di un appuntamento importante in cui ministri, amministratori delegati e altri leader di alto livello provenienti da tutto il mondo potranno confrontarsi sugli ultimi sviluppi nel campo dell’efficienza energetica, definendo le priorità di azione. La 7a Conferenza globale, tenutasi nel giugno 2022 in Danimarca, ha riunito oltre 400 personalità di spicco, tra cui ministri e alti funzionari di 26 Paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...