Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Secondo l’ultimo rapporto dell’International Energy Agency “Energy Efficiency 2022” nell’anno in corso, dopo diversi anni di lenti progressi, c’è stata un’importante accelerazione nei Piani per l’efficienza energetica a livello globale, i governi e i consumatori hanno infatti aumentato l’attenzione verso misure di efficienza, anche in risposta all’aumento dei prezzi, e a volte alle difficoltà di approvvigionamento, di carburante ed energia. La crisi energetica globale, innescata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha naturalmente aumentato le preoccupazioni sulla sicurezza energetica e sull’aumento dei prezzi dell’energia. “Nell’odierna crisi energetica, stiamo assistendo a segnali che indicano che l’efficienza energetica sta tornando ad essere una priorità, contribuisce ad affrontare le sfide dell’accessibilità energetica, della sicurezza energetica e del cambiamento climatico” – ha sottolineato il direttore dell’IEA Fatih Birol. Nell’anno in corso gli investimenti globali in efficienza energetica – tra cui le ristrutturazioni degli edifici, i trasporti pubblici e le infrastrutture per le auto elettriche – hanno raggiunto i 560 miliardi di dollari, con un aumento del 16% rispetto al 2021. Dai dati preliminari emerge che nel 2022 l’economia globale ha utilizzato l’energia in modo più efficiente del 2% rispetto al 2021, con una percentuale di miglioramento quasi quattro volte superiore a quella degli ultimi due anni caratterizzati dalla crisi legata alla pandemia e quasi doppia rispetto agli ultimi cinque anni. Proseguendo con questo trend, il 2022 potrebbe rappresentare un punto di svolta fondamentale per l’efficienza, che è una delle aree chiave per gli sforzi internazionali volti a raggiungere le zero emissioni entro il 2050. Per allinearsi a questo scenario, il Rapporto ricorda che i miglioramenti dell’efficienza devono essere in media del 4% all’anno in questo decennio. Ci sono certamente dei segnali incoraggianti: l’accelerazione dell’elettrificazione dei trasporti e del riscaldamento: un’auto su otto venduta a livello globale è oggi elettrica; l’aumento da record delle vendite di pompe di calore (quasi 3 milioni di pompe di calore saranno vendute nel 2022 solo in Europa – rispetto a 1,5 milioni nel 2019); nelle economie emergenti e in via di sviluppo si stanno rafforzando le normative edilizie esistenti e se ne stanno introducendo di nuove; la maggior attenzione dei consumatori finali; i piani e gli investimenti dei Governi a sostegno dell’efficienza energetica: tra questi, l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, il piano REPowerEU dell’Unione Europea e il programma Green Transformation (GX) del Giappone Grazie alle azioni di efficienza energetica attuate a partire dal 2000, nel 2022 le bollette energetiche complessive nei Paesi dell’AIE saranno inferiori di 680 miliardi di dollari, pari a circa il 15% della spesa energetica totale di quest’anno, e gli investimenti effettuati in passato per l’isolamento degli edifici e l’efficienza delle autovetture permetteranno ai consumatori di risparmiare migliaia di dollari ogni anno. L’AIE ha annunciato che l’ottava Conferenza globale annuale sull’efficienza energetica si terrà dal 6 all’8 giugno 2023 a Parigi. Si tratta di un appuntamento importante in cui ministri, amministratori delegati e altri leader di alto livello provenienti da tutto il mondo potranno confrontarsi sugli ultimi sviluppi nel campo dell’efficienza energetica, definendo le priorità di azione. La 7a Conferenza globale, tenutasi nel giugno 2022 in Danimarca, ha riunito oltre 400 personalità di spicco, tra cui ministri e alti funzionari di 26 Paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...