Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Irena sostiene che nei prossimi 10 anni, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e tracciare un percorso verso la sicurezza del clima, 10 trilioni di dollari di investimenti in combustibili fossili dovranno essere spostati verso la trasformazione energetica e la quota di energie rinnovabili dovrà più che raddoppiare In occasione della decima Assemblea annuale di IRENA, che si è svolta dal 10 al 12 gennaio scorsi ad Abu Dhabi, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili ha presentato il libro “10 Years: Progress to Action“, che illustra i recenti progressi globali e delinea le misure necessarie da attuare nei prossimi 10 anni, per aumentare le energie rinnovabili e garantire il rispetto degli obiettivi di transizione energetica. In particolare Irena sottolinea che gli investimenti annuali nelle energie rinnovabili devono raddoppiare, passando dagli attuali 330 miliardi di dollari circa, a quasi 750 miliardi di dollari, attraverso prima di tutto la rimodulazione degli investimenti previsti per i combustibili fossili verso la sostenibilità. Sono previsti fino al 2030 quasi 10 trilioni di dollari USA di investimenti energetici non rinnovabili, aumentando così la possibilità di superare il budget mondiale di carbonio per limitare ll’aumento delle temperature globali entro gli 1,5°, come previsto dall’Accordo di Parigi. Le energie rinnovabili possono diventare uno strumento vitale per colmare il divario di accesso all’energia, un obiettivo chiave dello sviluppo sostenibile. Dal 2010 le energie green sono diventate la fonte primaria al mondo di nuova capacità energetica, superando tutte le altre forme di nuova generazione messe insieme. “Siamo entrati nel decennio dell’azione per le energie rinnovabili, un periodo in cui il sistema energetico si trasformerà ad una velocità senza precedenti”, ha dichiarato il Direttore Generale di IRENA Francesco La Camera. “Per garantire che ciò avvenga, dobbiamo affrontare con urgenza la necessità di politiche più forti e di un aumento significativo degli investimenti nei prossimi 10 anni. Le rinnovabili sono la chiave dello sviluppo sostenibile sono convenienti, prontamente disponibili e implementabili su larga scala e dovrebbero essere al centro della pianificazione energetica ed economica in tutto il mondo”. Maggiori investimenti nelle rinnovabili comporterebbero importanti risparmi sui costi, che Irena ha stimato tra 1,6 trilioni di dollari e 3,7 trilioni di dollari all’anno entro il 2030. La transizione garantita da un aumento delle rinnovabili è agevolata anche dal continuo calo dei costi delle tecnologie: Irena ricorda infatti che i costi del fotovoltaico solare sono diminuiti di quasi il 90% negli ultimi 10 anni e nello stesso periodo i prezzi delle turbine eoliche a terra sono calati della metà. Entro la fine di questo decennio le due tecnologie potrebbero coprire oltre un terzo del fabbisogno energetico globale. Oggi le energie rinnovabili off-grid rappresentano una soluzione chiave per garantire l’accesso all’energia a circa 150 milioni di persone. I dati IRENA mostrano che il 60% dei nuovi accessi all’energia elettrica potrà essere coperto da fonti rinnovabili nel prossimo decennio, grazie prima di tutto a sistemi autonomi e mini-grid. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...