Disponibile la UNI CEI TS 11696:2017 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti fotovoltaici – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” Il CTI, Comitato Termotecnico Italiano, informa sul proprio sito che dal 30 novembre è disponibile per tutti gli operatori del settore fotovoltaico la norma UNI CEI TS 11696:2017, elaborata dalla CT 281 “Energia solare” e già in vigore. La norma è acquistabile sul sito dell’UNI e definisce i requisiti relativi all’attività professionale di coloro che operano sugli impianti fotovoltaici e i loro componenti, considerando in particolare 3 differenti profili: responsabile tecnico, installatore e manutentore. La norma “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti fotovoltaici – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” si riferisce in particolare a coloro che: redigono i documenti di corredo, inclusa la dichiarazione di conformità corredata di tutti gli allegati obbligatori installano, posano in opera, ampliano, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova e/o verifica, mettono in servizio; eseguono la manutenzione ordinaria e/o straordinaria mantengono in stato di funzionamento in sicurezza gli impianti fotovoltaici in termini di conoscenza, abilità e competenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
06/11/2023 Casa, affitti brevi e bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio per il 2024 A cura di: Adele di Carlo Le novità della Legge di Bilancio sul fronte dei bonus edilizi e per la compravendita degli ...
17/10/2023 Ecobonus sociale, cosa sappiamo sulla misura in arrivo: cos’è e chi sono i beneficiari A cura di: Adele di Carlo Confermato nella revisione del PNRR, per finanziare l'Ecobonus sociale sono stati stanziati 4 miliardi di euro ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...