Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto L’intervento di Viessmann Il Concorso di Idee Viessmann 2019 si conferma anche quest’anno come importante occasione di approfondimento e verifica della capacità di disegnare sistemi di climatizzazione complessi, efficienti e sempre più integrati da parte dei professionisti del settore. Selezionato tra i cinque progetti vincitori del Concorso, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie è il quinto ed ultimo ad apparire nella classifica dei progetti Gold. Volendo robotizzare completamente la propria produzione e migliorare così il servizio offerto a tutti i suoi clienti, l’azienda ha deciso di intraprendere un percorso di innovazione e rigenerazione edificio-impianto con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno energetico e migliorare l’efficienza. Più che di un progetto “edificio/impianto”, qui si tratta di un vero processo continuo verso l’efficienza e un esempio virtuoso di come bisognerebbe operare nei prossimi anni. Il raggiungimento di un efficientamento energetico reale e duraturo avviene attraverso un processo continuo, fatto di interventi, analisi dei risultati e miglioramenti, che in questo progetto in particolare è avvenuto sia sulla limatura dei consumi, sia nell’utilizzare una strategia di approvvigionamento efficiente anche attraverso l’autoproduzione (PV e cogenerazione). Il progetto La struttura del capannone risale agli anni ‘60 e comprende una volumetria lorda riscaldata di 19.485,39 m³. Con l’obiettivo di robotizzare tutta la produzione rivoluzionando il mestiere dell’arrotino coltellinaio, e mettendo a disposizione attività di vendita, noleggio, ritiro, lavaggio, affilamento, e restituendo alla GDO qualsiasi componente del reparto macelleria e salumeria, l’azienda ha dato vita a un nuovo edificio altamente efficiente e a un nuovo esempio virtuoso per altri progetti industriali simili. Il percorso di innovazione e rigenerazione edificio-impianto è stato suddiviso in differenti fasi: Fase 1: riduzione delle dispersioni termiche; Fase 2: riduzione dei consumi energetici elettrici con il relamping e l’installazione di 80 kW di fotovoltaico con Certificati Bianchi; Fase 3: sostituzione della vecchia cabina di media pressione gas con una nuova, eliminazione del generatore di vapore a bassa pressione (350 kW) e di 3 resistenze elettriche da 30 kW ciascuna e la sostituzione con scambiatori alimentati dall’acqua recuperata dal cogeneratore (182 kWt e 115 kWe). Il progetto di riqualificazione ha previsto anche la sostituzione del vecchio generatore (511 kW) con un altro a condensazione (450 kW) e la sostituzione di tutte le elettropompe con altre elettroniche ad inverter. Infine, è stato adottato un nuovo sistema di termoregolazione e di contabilizzazione del calore puntuale centralizzato teso anche all’ottenimento dell’implementazione dei Certificati Bianchi. Il progetto è stato completato con la messa a norma riguardo la prevenzione incendi delle attività soggette presenti nel complesso. La potenza termica nominale del nuovo impianto è di 632.000 W (- 27%), contro gli 861.000 W di quello precedente. L’intervento di Viessmann Nello specifico, durante la Fase 3 del progetto di riqualificazione, dopo aver ridotto le dispersioni, effettuato il relamping e installato l’impianto fotovoltaico, sono stati installati un cogeneratore Vitobloc 200 EM-140/207 e un gruppo termico a condensazione Vitomodul 200-W composto da 3 caldaie Vitodens in cascata da 150 kW ciascuna, modificando adeguatamente i sistemi industriali esistenti di lavaggio lame. In particolare, si è intervenuto in pre-intervento in centrale termica con una caldaia tradizionale per il riscaldamento del sito e un generatore di vapore a bassa pressione da 350 kW che alimentava le batterie a vapore del tunnel di lavaggio coltelli in uscita e 3 resistenze elettriche da 30 kW che scaldavano a 70 °C e mantenevano in temperatura per il ciclo di lavaggio 3 vasche di acqua da 1 m3 e soda caustica per sgrassatura e lavaggio coltelli in ingresso (4 cicli/giorno). Nel post-intervento invece si è scelto di installare un gruppo termico a condensazione Vitomodul e un cogeneratore che alimentano i puffer di accumulo termico, modificando entrambi i sistemi di lavaggio con installazione di adeguati scambiatori di calore alimentati sul primario dall’acqua calda di raffreddamento del cogeneratore, modificando i sistemi di carico delle vasche per poterli riempire con ACS già calda. Scheda Progetto Riqualificazione azienda Eurocoltellerie Luogo: Novate Milanese (MI) Destinazione d’uso: industriale Committente: Eurocoltellerie Progettista termotecnico: Stefano Fanchin Tipologia: riqualificazione Azienda partner: Viessmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...