Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto L’intervento di Viessmann Il Concorso di Idee Viessmann 2019 si conferma anche quest’anno come importante occasione di approfondimento e verifica della capacità di disegnare sistemi di climatizzazione complessi, efficienti e sempre più integrati da parte dei professionisti del settore. Selezionato tra i cinque progetti vincitori del Concorso, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie è il quinto ed ultimo ad apparire nella classifica dei progetti Gold. Volendo robotizzare completamente la propria produzione e migliorare così il servizio offerto a tutti i suoi clienti, l’azienda ha deciso di intraprendere un percorso di innovazione e rigenerazione edificio-impianto con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno energetico e migliorare l’efficienza. Più che di un progetto “edificio/impianto”, qui si tratta di un vero processo continuo verso l’efficienza e un esempio virtuoso di come bisognerebbe operare nei prossimi anni. Il raggiungimento di un efficientamento energetico reale e duraturo avviene attraverso un processo continuo, fatto di interventi, analisi dei risultati e miglioramenti, che in questo progetto in particolare è avvenuto sia sulla limatura dei consumi, sia nell’utilizzare una strategia di approvvigionamento efficiente anche attraverso l’autoproduzione (PV e cogenerazione). Il progetto La struttura del capannone risale agli anni ‘60 e comprende una volumetria lorda riscaldata di 19.485,39 m³. Con l’obiettivo di robotizzare tutta la produzione rivoluzionando il mestiere dell’arrotino coltellinaio, e mettendo a disposizione attività di vendita, noleggio, ritiro, lavaggio, affilamento, e restituendo alla GDO qualsiasi componente del reparto macelleria e salumeria, l’azienda ha dato vita a un nuovo edificio altamente efficiente e a un nuovo esempio virtuoso per altri progetti industriali simili. Il percorso di innovazione e rigenerazione edificio-impianto è stato suddiviso in differenti fasi: Fase 1: riduzione delle dispersioni termiche; Fase 2: riduzione dei consumi energetici elettrici con il relamping e l’installazione di 80 kW di fotovoltaico con Certificati Bianchi; Fase 3: sostituzione della vecchia cabina di media pressione gas con una nuova, eliminazione del generatore di vapore a bassa pressione (350 kW) e di 3 resistenze elettriche da 30 kW ciascuna e la sostituzione con scambiatori alimentati dall’acqua recuperata dal cogeneratore (182 kWt e 115 kWe). Il progetto di riqualificazione ha previsto anche la sostituzione del vecchio generatore (511 kW) con un altro a condensazione (450 kW) e la sostituzione di tutte le elettropompe con altre elettroniche ad inverter. Infine, è stato adottato un nuovo sistema di termoregolazione e di contabilizzazione del calore puntuale centralizzato teso anche all’ottenimento dell’implementazione dei Certificati Bianchi. Il progetto è stato completato con la messa a norma riguardo la prevenzione incendi delle attività soggette presenti nel complesso. La potenza termica nominale del nuovo impianto è di 632.000 W (- 27%), contro gli 861.000 W di quello precedente. L’intervento di Viessmann Nello specifico, durante la Fase 3 del progetto di riqualificazione, dopo aver ridotto le dispersioni, effettuato il relamping e installato l’impianto fotovoltaico, sono stati installati un cogeneratore Vitobloc 200 EM-140/207 e un gruppo termico a condensazione Vitomodul 200-W composto da 3 caldaie Vitodens in cascata da 150 kW ciascuna, modificando adeguatamente i sistemi industriali esistenti di lavaggio lame. In particolare, si è intervenuto in pre-intervento in centrale termica con una caldaia tradizionale per il riscaldamento del sito e un generatore di vapore a bassa pressione da 350 kW che alimentava le batterie a vapore del tunnel di lavaggio coltelli in uscita e 3 resistenze elettriche da 30 kW che scaldavano a 70 °C e mantenevano in temperatura per il ciclo di lavaggio 3 vasche di acqua da 1 m3 e soda caustica per sgrassatura e lavaggio coltelli in ingresso (4 cicli/giorno). Nel post-intervento invece si è scelto di installare un gruppo termico a condensazione Vitomodul e un cogeneratore che alimentano i puffer di accumulo termico, modificando entrambi i sistemi di lavaggio con installazione di adeguati scambiatori di calore alimentati sul primario dall’acqua calda di raffreddamento del cogeneratore, modificando i sistemi di carico delle vasche per poterli riempire con ACS già calda. Scheda Progetto Riqualificazione azienda Eurocoltellerie Luogo: Novate Milanese (MI) Destinazione d’uso: industriale Committente: Eurocoltellerie Progettista termotecnico: Stefano Fanchin Tipologia: riqualificazione Azienda partner: Viessmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...