Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il nuovo nosocomio per l’Asl di Lecce vuole coniugare l’eccellenza sanitaria con un’architettura sostenibile e umana. Sarà un edificio unitario in grado di superare il vecchio modello dell’ospedale organizzato per padiglioni. Si articola in tre volumi principali, sviluppati su tre piani, che si flette e arretra per proteggere e salvaguardare le aree più sensibili a cura di Pietro Mezzi Render del nuovo ospedale del Sud Salento a Lecce (Mario Cucinella Architects) Mario Cucinella Architects si è aggiudicato la gara bandita dall’Asl di Lecce per lo studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo ospedale del Sud Salento. Il nuovo nosocomio nasce con l’idea di coniugare l’esigenza di realizzare una struttura ospedaliera pubblica d’eccellenza con l’ambizione di disporre di una architettura attenta alle caratteristiche del luogo, sostenibile e umana. Con questo spirito, i progettisti di Mca hanno voluto attribuire pari importanza e dignità sia agli spazi destinati alla diagnostica, al pronto intervento e alle esigenze del paziente, sia a quelli destinati all’ambiente, al decoro e alla cura di tutti gli aspetti che rendono tollerabile la degenza del malato nell’ambiente di cura. Il progetto Per raggiungere queste finalità l’idea progettuale ha proposto un edificio unitario, anche se articolato, la cui forma deriva dalla sintesi tra la particolare morfologia dell’area, delimitata da due infrastrutture viarie, e l’intenzione di salvaguardare le aree di degenza e di accoglienza. Render della planimetria generale dell’ospedale (Mario Cucinella Architects) Il complesso architettonico, maturato dalla traduzione strutturale delle funzioni assistenziali, permette di allocare le aree di degenza – più di 400 posti letto – e le connesse attività diagnostiche di supporto – compresa l’area dell’emergenza-urgenza – nei due corpi di fabbrica posti a Sud, mentre a Nord sono concentrate le funzioni out-patient: ambulatori, prelievi, dialisi e pre-ricovero. L’architettura proposta supera il vecchio modello dell’ospedale organizzato per padiglioni e si articola in tre volumi principali, sviluppati su tre piani, che come una massa viva si flette e arretra rispetto ai limiti del lotto, per proteggere e salvaguardare le aree più sensibili. Tale permeabilità all’ambiente esterno non interrompe le connessioni funzionali interne, permettendo di realizzare delle colline alberate, che proteggono dal rumore e offrono affacci di qualità alle camere di degenza e agli ambienti di lavoro del personale. Modello del nuovo ospedale (Mario Cucinella Architects; Alessia Monacelli) Scheda progetto Nuovo ospedale Sud Salento Località: Maglie, Lecce Committente: Asl Lecce Progettazione architettonica: Mario Cucinella Architects Progettazione impiantistica: Aicom Progettazione strutturale: Rina Consulting Sicurezza e antincendio: Gae Engineering Consulenza trasportistica: Mic, Mobility in Chain Superficie: 58.000 mq Anno: 2019 Visual: Alessia Monacelli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...