Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Secondo un’indagine del governo metropolitano di Seoul, la maggior parte delle emissioni derivano dai numerosi edifici che popolano il cuore della capitale. In una città fortemente industrializzata, in continua espansione, con sempre più abitanti e mancanza assoluta di spazi verdi, l’inquinamento dell’aria è un problema serio. Per questo lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura in legno capace di immettere ossigeno nella città, sfruttando la fotosintesi artificiale. Utilizzare la fotosintesi per immettere ossigeno In una città dove non c’è molto spazio per il verde pubblico, è difficile pensare ad azioni di rinverdimento. Per questo l’architetto Kim Min Jae, non solo ha concepito uno spazio da dedicare alla coltivazione delle piante sopra il tessuto urbano, ma ha pensato di integrare in questa sovrastruttura, un impianto di fotosintesi artificiale. Il sito su cui sperimentare questa soluzione è il quartiere di Huam-Dong, un concentrato di edifici bassi e privi di verde, ideale per un volume sovrapposto. A differenza della fotosintesi naturale, processo in cui le piante assorbono naturalmente l’anidride carbonica e producono ossigeno fresco, la fotosintesi artificiale è un processo chimico che “imita” il processo naturale di conversione di luce solare, acqua e anidride carbonica in carboidrati e ossigeno. Rispetto alla fotosintesi naturale, i processi artificiali producono ossigeno, composti di alto valore e idrogeno. L’ossigeno prodotto può essere messo a disposizione della città mentre il resto dei prodotti possono essere immagazzinati. Un volume in legno sovrapposto alle case della città Per ottimizzare il processo di fotosintesi artificiale senza danneggiare il tessuto urbano esistente, gli architetti hanno immaginato un edificio ad anello che fluttua sulla città. Le strutture di fotosintesi artificiale sono posizionate sul tetto e l’ossigeno generato viene rilasciato sul prospetto. Per fronteggiare la massiccia presenza di cemento, Loop Seoul è stato progettato in legno massiccio, un sostituto decisamente più ecologico rispetto ai materiali più inquinanti. Il tetto della struttura ospita i pannelli per la fotosintesi artificiale, mentre i prodotti del processo (ossigeno, idrogeno e composti di alto valore) vengono raccolti in un contenitore sul bordo del tetto. All’interno della struttura gli architetti hanno pensato anche a degli spazi da dedicare alla coltivazione e alla vendita di piante, colture e dei loro prodotti. In questo modo, dichiarano gli architetti, Loop Seoul non è solo un edificio per la produzione di ossigeno, ma diventa un concentrato di programmi diversi tra loro a disposizione della città: fotosintesi artificiale, fotosintesi naturale, piccole attività di vendita al dettaglio, e una passeggiata pedonale a disposizione degli abitanti, lontano dal cemento e dall’inquinamento. img by Studio di architettura Kim Min Jae Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...