Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: Tommaso Tautonico Secondo un’indagine del governo metropolitano di Seoul, la maggior parte delle emissioni derivano dai numerosi edifici che popolano il cuore della capitale. In una città fortemente industrializzata, in continua espansione, con sempre più abitanti e mancanza assoluta di spazi verdi, l’inquinamento dell’aria è un problema serio. Per questo lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura in legno capace di immettere ossigeno nella città, sfruttando la fotosintesi artificiale. Utilizzare la fotosintesi per immettere ossigeno In una città dove non c’è molto spazio per il verde pubblico, è difficile pensare ad azioni di rinverdimento. Per questo l’architetto Kim Min Jae, non solo ha concepito uno spazio da dedicare alla coltivazione delle piante sopra il tessuto urbano, ma ha pensato di integrare in questa sovrastruttura, un impianto di fotosintesi artificiale. Il sito su cui sperimentare questa soluzione è il quartiere di Huam-Dong, un concentrato di edifici bassi e privi di verde, ideale per un volume sovrapposto. A differenza della fotosintesi naturale, processo in cui le piante assorbono naturalmente l’anidride carbonica e producono ossigeno fresco, la fotosintesi artificiale è un processo chimico che “imita” il processo naturale di conversione di luce solare, acqua e anidride carbonica in carboidrati e ossigeno. Rispetto alla fotosintesi naturale, i processi artificiali producono ossigeno, composti di alto valore e idrogeno. L’ossigeno prodotto può essere messo a disposizione della città mentre il resto dei prodotti possono essere immagazzinati. Un volume in legno sovrapposto alle case della città Per ottimizzare il processo di fotosintesi artificiale senza danneggiare il tessuto urbano esistente, gli architetti hanno immaginato un edificio ad anello che fluttua sulla città. Le strutture di fotosintesi artificiale sono posizionate sul tetto e l’ossigeno generato viene rilasciato sul prospetto. Per fronteggiare la massiccia presenza di cemento, Loop Seoul è stato progettato in legno massiccio, un sostituto decisamente più ecologico rispetto ai materiali più inquinanti. Il tetto della struttura ospita i pannelli per la fotosintesi artificiale, mentre i prodotti del processo (ossigeno, idrogeno e composti di alto valore) vengono raccolti in un contenitore sul bordo del tetto. All’interno della struttura gli architetti hanno pensato anche a degli spazi da dedicare alla coltivazione e alla vendita di piante, colture e dei loro prodotti. In questo modo, dichiarano gli architetti, Loop Seoul non è solo un edificio per la produzione di ossigeno, ma diventa un concentrato di programmi diversi tra loro a disposizione della città: fotosintesi artificiale, fotosintesi naturale, piccole attività di vendita al dettaglio, e una passeggiata pedonale a disposizione degli abitanti, lontano dal cemento e dall’inquinamento. img by Studio di architettura Kim Min Jae Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...