Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Secondo un’indagine del governo metropolitano di Seoul, la maggior parte delle emissioni derivano dai numerosi edifici che popolano il cuore della capitale. In una città fortemente industrializzata, in continua espansione, con sempre più abitanti e mancanza assoluta di spazi verdi, l’inquinamento dell’aria è un problema serio. Per questo lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura in legno capace di immettere ossigeno nella città, sfruttando la fotosintesi artificiale. Utilizzare la fotosintesi per immettere ossigeno In una città dove non c’è molto spazio per il verde pubblico, è difficile pensare ad azioni di rinverdimento. Per questo l’architetto Kim Min Jae, non solo ha concepito uno spazio da dedicare alla coltivazione delle piante sopra il tessuto urbano, ma ha pensato di integrare in questa sovrastruttura, un impianto di fotosintesi artificiale. Il sito su cui sperimentare questa soluzione è il quartiere di Huam-Dong, un concentrato di edifici bassi e privi di verde, ideale per un volume sovrapposto. A differenza della fotosintesi naturale, processo in cui le piante assorbono naturalmente l’anidride carbonica e producono ossigeno fresco, la fotosintesi artificiale è un processo chimico che “imita” il processo naturale di conversione di luce solare, acqua e anidride carbonica in carboidrati e ossigeno. Rispetto alla fotosintesi naturale, i processi artificiali producono ossigeno, composti di alto valore e idrogeno. L’ossigeno prodotto può essere messo a disposizione della città mentre il resto dei prodotti possono essere immagazzinati. Un volume in legno sovrapposto alle case della città Per ottimizzare il processo di fotosintesi artificiale senza danneggiare il tessuto urbano esistente, gli architetti hanno immaginato un edificio ad anello che fluttua sulla città. Le strutture di fotosintesi artificiale sono posizionate sul tetto e l’ossigeno generato viene rilasciato sul prospetto. Per fronteggiare la massiccia presenza di cemento, Loop Seoul è stato progettato in legno massiccio, un sostituto decisamente più ecologico rispetto ai materiali più inquinanti. Il tetto della struttura ospita i pannelli per la fotosintesi artificiale, mentre i prodotti del processo (ossigeno, idrogeno e composti di alto valore) vengono raccolti in un contenitore sul bordo del tetto. All’interno della struttura gli architetti hanno pensato anche a degli spazi da dedicare alla coltivazione e alla vendita di piante, colture e dei loro prodotti. In questo modo, dichiarano gli architetti, Loop Seoul non è solo un edificio per la produzione di ossigeno, ma diventa un concentrato di programmi diversi tra loro a disposizione della città: fotosintesi artificiale, fotosintesi naturale, piccole attività di vendita al dettaglio, e una passeggiata pedonale a disposizione degli abitanti, lontano dal cemento e dall’inquinamento. img by Studio di architettura Kim Min Jae Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.